Voltura Acea Energia: Come Fare, Tempistiche e Numero Verde
Hai bisogno di cambiare il nome del titolare della bolletta della luce e/o del gas nella nuova casa in cui ti stai trasferendo? Non sai se richiedere una voltura o un subentro e vuoi sapere quanto tempo ci vorrà e quali sono i costi che dovrai affrontare? Nessun problema. In questo articolo proveremo a rispondere a tutte queste domande.

Voltura Acea Energia: in quali casi si può Richiedere e quali sono le Differenze con il Subentro?
La voltura è quell'operazione che va richiesta quando hai la necessità, indipendentemente dal fornitore (che sia Enel, Eni, Iren o Acea), di cambiare il nome del titolare del contratto di luce e/o di gas della casa in cui andrai a vivere. La pratica della voltura può essere confusa con quella del subentro molto spesso ma le differenze sono sostanziali e dipendono dallo stato del contatore nella casa in cui ti stai trasferendo:
- Contatore attivo: Voltura
- Contatore non attivo: Subentro
- Contatore mai attivato o non presente: Allaccio o Prima Attivazione
Il subentro con Acea, o con qualunque altro fornitore (es. subentro con Enel) va richiesto, perciò, quando nella nuova casa i contatori di luce e gas sono spenti. Ciò significa che il vecchio inquilino ha staccato le utenze a suo nome. Dunque potrai scegliere tranquillamente con quale fornitore attivare un nuovo contratto di luce e/o gas.
Con la voltura delle utenze, invece, sarai costretto ad accettare le condizioni del vecchio contratto già attivo perché il precedente inquilino non ha provveduto a chiudere i contatori, ponendo fine ai contratti che lo legavano al suo fornitore. Solo dopo il passaggio di intestatario potrai scegliere se cambiare le condizioni contrattuali o addirittura fornitore.
Modulo Voltura Acea Mercato Libero e Maggior Tutela: Pdf, Dati Necessari e Voltura Online
I dati e il modulo pdf per la voltura con Acea Energia possono essere richiesti direttamente al fornitore. Ti basterà, infatti, rivolgerti al servizio clienti Acea Energia che ti indicherà tutti i dati necessari affinché possa effettuare la voltura nel mercato libero (nel servizio di Maggior Tutela, ti ricordiamo, che il nome della società è Servizio Elettrico Roma).
- Voltura Acea Energia: Documenti Utili e Richiesti
- Dati nuovo intestatario (nome, cognome, codice fiscale, carta d'identità)
- Indirizzo (di fornitura, di residenza e di recapito fatture)
- Dati vecchio intestatario (nome, cognome, codice fiscale)
- Titolo di possesso dell'immobile (proprietà, comodato, locazione, ecc.)
- Dati catastali dell'immobile
- Dati utenza (codice POD per la luce, codice PDR per il gas)
- Lettura contatore e potenza impegnata in kW (si può trovare su una vecchia bolletta)
- Codice IBAN (per pagamenti con domiciliazione bancaria)
Il modulo per la voltura Acea Energia ti verrà inviato solo dopo l'accertamento di tutti i dati appena elencati. Una volta ricevuto, dovrai compilarlo e inviarlo nuovamente al fornitore.
Acea Contatti Voltura Mercato Libero e Tutelato
Per fare la voltura con Acea bisogna contattare il servizio clienti del gestore al numero verde che mette a disposizione degli utenti interessati. I numeri di riferimento sono due e appartengono ad Acea Energia (mercato libero) e a Servizio Elettrico Roma (servizio Maggior Tutela).
Acea Energia Contatti Voltura Roma e fuori Roma
Servizio | Numero di telefono | Quando chiamare? |
---|---|---|
➡️ Gestione fornitura luce e gas con Acea Energia ➡️ Per nuovi clienti luce gas |
800.383.838 gratis da fisso 06.45698205 da cellulare |
Da lunedì a venerdì dalle 8 alle 22 Sabato dalle 8 alle 13 |
Servizio Elettrico Roma Contatti Voltura
- 800 199 900 da rete fissa: numero verde gratuito, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 22:00 e il sabato dalle 8:00 alle 13:00
- 06 456 982 50 da cellulare: attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 22:00 e sabato dalle 8:00 alle 13:00. Costo chiamata in base al proprio piano telefonico.
Tempistiche Voltura Acea Energia: quanto ci vuole?
Per la voltura possono volerci fino a un massimo di 7 giorni lavorativi. Acea Energia si impegna, come imposto da ARERA, ad inoltrare la domanda di voltura al distributore locale entro 2 giorni lavorativi dalla ricezione dei documenti da parte del richiedente, a patto che siano stati compilati correttamente e si possa procedere con l'operazione.
A sua volta, il distributore locale avrà fino a 5 giorni lavorativi per completare l'operazione.
Ricorda cheCon la voltura cambi sono il nome sul contratto di luce e gas, perciò accetterai tutte le condizioni del precedente titolare.
Acea Energia Voltura per Decesso: costo, chi chiamare e come fare?
La richiesta di voltura per decesso o per successione con Acea va richiesta al servizio clienti del gestore, che potrà essere contattato ai precedenti numeri elencati (vedi paragrafo "Contatti Acea"). I costi della voltura per successione di morte o per decesso variano e dipendono dal tipo di contratto e da chi dovrà intestarsi l'utenza, se un parente diretto oppure no. In tal caso la voltura per decesso potrebbe essere gratuita e non avere alcun costo. Ti invitiamo comunque a contattare il servizio clienti.
Voltura da Acea a Enel o Voltura da Acea a Eni: come fare?
La voltura da Acea Energia a Enel Energia o da Acea Energia a Eni Plenitude è possibile attraverso il cambio con voltura, ovvero cambiando contemporaneamente fornitore e intestatario. Questa operazione richiede un massimo di 7 giorni lavorativi e avrà il classico costo di una voltura.
Voltura Acea Acqua, Servizio Idrico Integrato: Come Fare?
Cos'è il Servizio Idrico Integrato? Semplicemente un servizio che viene regolato da norme che valgono per tutti il mondo, legate alla gestione e all'amministrazione delle acque. In Italia si inizia a parlare di Servizio Idrico Integrato agli inizi degli anni novanta del secolo scorso.
Per richiedere una voltura ad Acea dell'acqua dovrai disporre dei seguenti dati:
- Documento e Codice Fiscale Nuovo Intestatario
- Numero Utenza
- Dati Catastali e di Possesso dell'Immobile
- Ultima Autolettura Contatore Acqua
Acea, infine, si occupa anche del Servizio Idrico Integrato ATO (Ambiti Territoriali Ottimali) di Roma, Frosinone e delle rispettive province. In virtù di ciò c'è da fare una differenza tra due società operative differenti attive con nomi differenti nei 2 comuni:
- Acea ATO 2: Servizio Idrico Integrato di Roma e Provincia
- Acea ATO 5: Servizio Idrico Integrato di Frosinone e Provincia