PUN Index GME: il costo dell'indice luce nel 2025

Aggiornato il
minuti di lettura
offerte gasofferte gas convenienti

Cerchi un modo per risparmiare?💰

Trova la migliore offerta luce e riduci il costo delle tue bollette: parola di Selectra!

🛈
offerte gasofferte gas convenienti

Ti va di risparmiare in bolletta gas?

I nostri call center sono momentaneamente chiusi. Compila il form per essere ricontattato.

Il PUN Index GME è il prezzo di riferimento dell'energia elettrica nazionale, determinato all'interno della borsa elettrica italiana. Ad oggi, il valore dell'indice PUN Index GME è pari a 0,121 €/kWh .

Andamento giornaliero del PUN al 31 marzo 2025
Indice 30 marzo 2025 Oggi 31 marzo 2025 Variazione
PUN Index GME 💡 0,090 €/kWh 0,120 €/kWh 📈 In aumento +33,1%

Fonte: i dati relativi al PUN Index GME sono presi dal Gestore dei Mercati Energetici (GME).

Scopri le Offerte Luce!

Trova l'offerta con cui risparmiare!

Andamento storico del PUN Index GME (2018-2025)

Tra il 2014 al 2016, si è osservata una diminuzione del prezzo del PUN Index GME a causa della riduzione del costo del gas in Italia e dell'aumento della produzione da fonti rinnovabili. Successivamente, il valore è tornato a crescere.

All'inizio del 2020, a gennaio, il prezzo del PUN Index GME si attestava intorno a 47€/MWh, in linea con i valori medi del 2019. Tuttavia, a partire da febbraio 2020, il valore ha subito un calo drastico, dovuto al crollo del prezzo del petrolio e al blocco dell'economia mondiale causato dalla pandemia di COVID-19. Tra aprile e maggio 2020, il PUN Index GME ha toccato il minimo storico.

Dal 2021, il prezzo è salito in modo esponenziale, spinto dalla ripresa economica post-pandemia e dal conflitto tra Russia e Ucraina. Grazie a diverse misure adottate dal governo italiano e dall'Unione Europea per ridurre la dipendenza dal gas russo, come l'ampliamento delle risorse rinnovabili e il minore utilizzo del gas metano, il prezzo ha iniziato una graduale ma visibile discesa da settembre 2022.

Fonte: elaborazione Selectra su dati Gestore dei Mercati Energetici (GME)

Controllare l'andamento dell'indice elettrico ti permette di comprendere quale tariffa luce è la più conveniente del momento. Per darti un'idea più concreta delle ultime variazioni puoi anche consultare la tabella che segue con tutti i valori dell'indice PUN Index GME degli ultimi mesi.

Andamento mensile del PUN Index GME negli ultimi 12 mesi
Mese PUN Index GME
PUN marzo 2025 0,121 €/kWh
PUN febbraio 2025 0,15 €/kWh
PUN gennaio 2025 0,143 €/kWh
PUN dicembre 2024 0,135 €/kWh
PUN novembre 2024 0,131 €/kWh
PUN ottobre 2024 0,117 €/kWh
PUN settembre 2024 0,117 €/kWh
PUN agosto 2024 0,128 €/kWh
PUN luglio 2024 0,112 €/kWh
PUN giugno 2024 0,103 €/kWh
PUN maggio 2024 0,095 €/kWh
PUN aprile 2024 0,087 €/kWh
PUN marzo 2024 0,089 €/kWh

Fonte: Gestore dei Mercati Energetici (GME). Il valore del PUN Index GME del mese in corso è parziale ed è aggiornato a oggi (31 marzo 2025).

Offerte luce a prezzo variabile del 2025

Le offerte a prezzo variabile proposte dai fornitori del mercato libero consentono di adeguare la tariffa luce all'andamento del PUN Index GME, aggiungendo uno spread stabilito dal singolo fornitore. Con questo tipo di offerte, la bolletta della luce è direttamente influenzata dalle fluttuazioni del mercato, permettendo un risparmio quando il prezzo dell'energia diminuisce.

💡Le migliori offerte luce a prezzo indicizzato di marzo 2025

4 / 5  (58 voti)
Dynamic Luce
Scade il 02/04
43,1
€/mese 
4 / 5  (58 voti)

Prezzo luce oltre 2.200 kWh/anno: PUN + 0,029€/kWh. Sconto 10€ + 20€ con domiciliazione, bolletta web, programma fedeltà.

Offerta: DYNAMIC LUCE

Prezzo luce oltre 2.200 kWh/anno: PUN + 0,029€/kWh. Sconto 10€ + 20€ con domiciliazione, bolletta web, programma fedeltà.

Scade il 02/04
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo luce: PUN + 0,024 €/kWh
  • Quota fissa: 8,25 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 28,6 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,2 €
Imposte: 0 €
IVA: 4,1 €
Sconto totale: -2,5 €

Voltura luce: 23€
Subentro luce: 23€

Dettagli contratto Riduci

4,6 / 5  (121 voti)
Next Energy Sunlight Luce
Scade il 27/03
43,9
€/mese 
4,6 / 5  (121 voti)

Sconto di 15€.

Offerta: NEXT ENERGY SUNLIGHT LUCE

Sconto di 15€.

Scade il 27/03
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo luce: PUN + 0,008 €/kWh
  • Quota fissa: 9,5 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 28,3 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,2 €
Imposte: 0 €
IVA: 4,1 €
Sconto totale: -1,2 €

Voltura luce: 23€
Subentro luce: 50€

Dettagli contratto Riduci

4 / 5  (107 voti)
Flex Web Luce
Scade il 07/04
44,8
€/mese 
4 / 5  (107 voti)

Componente energia a prezzo di costo (PUN) differenziato per fasce orarie.

Offerta: FLEX WEB LUCE

Componente energia a prezzo di costo (PUN) differenziato per fasce orarie.

Scade il 07/04
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo luce: PUN + 0,022 €/kWh
  • Quota fissa: 7,83 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 28 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,2 €
Imposte: 0 €
IVA: 4,1 €

Voltura luce: 23€
Subentro luce: 23 € (se cliente paga con bollettino postale è previsto un deposito cauzionale pari a 5€/kW)

Dettagli contratto Riduci

4 / 5  (58 voti)
Super Flex Luce
Scade il 02/04
47,5
€/mese 
4 / 5  (58 voti)

Prezzo variabile PUN + contributo al consumo valido per 36 mesi.

Offerta: SUPER FLEX LUCE

Prezzo variabile PUN + contributo al consumo valido per 36 mesi.

Scade il 02/04
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo luce: PUN + 0,027 €/kWh
  • Quota fissa: 12 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 32,7 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,2 €
Imposte: 0 €
IVA: 4,5 €
Sconto totale: -2,5 €

Voltura luce: 23€
Subentro luce: 23€

Dettagli contratto Riduci

4 / 5  (83 voti)
Trend Casa Luce
Scade il 10/04
48,4
€/mese 
4 / 5  (83 voti)

Sconto 12€ in bolletta con Rid bancario. Sky TV e Netflix (Intrattenimento Plus) e anche Sky Cinema per i primi 3 mesi fino al 31/03/2025.

Offerta: TREND CASA LUCE

Sconto 12€ in bolletta con Rid bancario. Sky TV e Netflix (Intrattenimento Plus) e anche Sky Cinema per i primi 3 mesi fino al 31/03/2025.

Scade il 10/04
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo luce: PUN + 0,022 €/kWh
  • Quota fissa: 12 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 32,2 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,2 €
Imposte: 0 €
IVA: 4,5 €
Sconto totale: -1 €

Voltura luce: 35€
Subentro luce: 35€

Dettagli contratto Riduci

La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.

Come influisce il PUN Index GME sulle tariffe della luce?

Il PUN Index GME è il riferimento per il costo della componente energia nella bolletta. I fornitori acquistano energia sul Mercato del Giorno Prima, dove domanda e offerta si incontrano con un giorno di anticipo rispetto alla consegna. Il prezzo pagato dai clienti finali (Prezzo Energia) dipende dall'andamento del PUN Index GME:

  • Quando il PUN Index GME aumenta, anche le tariffe crescono:
  • Quando il PUN Index GME diminuisce, le tariffe tendono a calare.

Vuoi approfondire?

Offerte Luce

Tariffa monoraria o bioraria?
Prezzo fisso o indicizzato?
Leggi la classifica delle migliori offerte luce di Lunedì 31 Marzo 2025!

Offerte Gas

Prezzo fisso o indicizzato?
PSV o PFOR?
Scopri tutte le migliori offerte gas metano di Lunedì 31 Marzo 2025!

Chi gestisce i Mercati Energetici?

Il GME, Gestore dei Mercati Energetici è la società pubblica che gestisce il mercato, adeguandosi ai criteri di trasparenza, neutralità e concorrenza.

Cosa succede se scegli un prezzo fisso?

Abbiamo visto la differenza tra offerta a prezzo fisso e a prezzo indicizzato. Dobbiamo, però, chiarire che, nel caso tu scelga un'offerta a prezzo fisso, non è detto che esso rimanga lo stesso negli anni seguenti. Vediamo cosa potrebbe accadere.

  • Dopo aver stipulato il contratto a prezzo fisso per l'energia, il PUN Index GME aumenta e, quindi, nei mesi successivi, tutte le offerte aumenteranno e ti renderai conto di aver fatto la scelta giusta al momento giusto.
  • Dopo aver stipulato il contratto a prezzo fisso per l'energia, il PUN Index GME diminuisce e, quindi, rischi di pagare di più rispetto alle offerte presenti sul mercato. In questo caso, ti conviene chiedere un aggiornamento delle tariffe al fornitore o pensare di cambiarlo.

Scopri le Offerte Gas Scopri le Migliori Offerte Luce

Da cosa dipende il PUN Index GME?

Il Prezzo Unico Nazionale indica l'andamento del prezzo luce sul mercato all'ingrosso, è pubblicato dal Gestore dei Mercati Energetici ed è aggiornato mensilmente. Il prezzo è definito ogni ora e dipende dall'incontro tra la domanda e l'offerta, ossia dalla corrispondenza fra offerte di acquisto e di vendita, in cui le prime devono avere sempre un prezzo maggiore o uguale alle seconde.

In base a ciò, il PUN Index GME ha:

  • Valori più alti nelle ore in cui è più costoso produrre energia;
  • Valori più bassi nelle ore in cui è più semplice produrre energia e offerte.

Dal 2025 si passa ai prezzi zonali!

Nel corso del 2025 è prevista la sostituzione del PUN Index GME come prezzo di riferimento dai prezzi zonali, un sistema di attribuzione di costi suddiviso in macro aree geografiche.

  • Il valore del Prezzo Unico Nazionale varia in base a:
  • Costo di produzione delle centrali;
  • Andamento dei consumi elettrici;
  • Prezzo all'ingrosso degli altri mercati europei;
  • Fattori internazionali e/o geopolitici.

Che cos'è il Mercato Elettrico Nazionale?

Con il D.lgs n.79/99 ha avuto inizio il processo di liberalizzazione del settore dell'energia, che ha permesso di negoziare l'energia elettrica, favorendo il confronto tra le offerte luce e gas. Il decreto, noto come "decreto Bersani", ha permesso a diversi gestori di entrare nel settore dell'energia elettrica e di offrire tariffe in modo libero. Da ciò è scaturita una maggiore concorrenza tra fornitori e una maggiore scelta di tariffe per il cliente finale.

In Italia, da luglio 2024, ha chiuso anche il mercato di Maggior Tutela, dove i prezzi della luce e del gas venivano decisi dall'Autorità dell'Energia ogni tre mesi in base all'andamento del prezzo sul mercato all'ingrosso (scopri le tariffe ARERA del semestre in corso). Se vuoi approfondire le differenze fra Mercato Libero e Tutelato, ti invitiamo a leggere l'apposita sezione del sito.

All'interno della Borsa Elettrica Italiana:

  1. I produttori di energia elettrica vendono energia all'ingrosso;
  2. I fornitori del mercato libero, i grandi consumatori e l'Acquirente Unico acquistano energia per se stessi o per rivenderla;
  3. In caso di rivendita, la vendono ai clienti finali.

🔥 Quali sono gli indici di riferimento del gas metano?

  • Il PSV, o Punto di Scambio Virtuale, è il punto di incontro tra domanda e offerta del mercato del gas in Italia, ha un valore ristabilito mensilmente ed è il prezzo del gas naturale per il Mercato Tutelato;
  • Il TTF, o Title Transfer Facility, rappresenta il principale riferimento per i prezzi del gas del mercato olandese, validi per Europa e Italia, di cadenza mensile;
  • Il Pfor è stato il prezzo del mercato tutelato fino a ottobre 2022 ed era stabilito all'inizio di ogni trimestre in base alle quotazioni future.

Leggi le Ultime Guide al Confronto Offerte