PUN Energia Oggi: Il Costo dell'Energia Elettrica nel 2023


Risparmiare in bolletta?
Abbassa la bolletta dell'energia elettrica e risparmia fino a 96 € annui! (lun-ven dalle 8 alle 21 e sab dalle 9 alle 19).


Vuoi risparmiare in bolletta luce?
Abbassa la bolletta dell'energia elettrica e risparmia fino a 96 € annui! I nostri call center sono momentaneamente chiusi. Compila il form per essere ricontattato.

Il PUN, o Prezzo Unico Nazionale, è il prezzo di riferimento dell'energia elettrica nazionale. Cerchiamo di capirne di più, analizzando nello specifico da cosa dipende il PUN Energia e quale deve essere il prezzo della luce.
Per darti un'idea più concreta delle ultime variazioni puoi anche consultare la tabella che segue con tutti i valori del PUN degli ultimi 3 anni (PUN 2021, PUN 2022 e PUN 2023), aggiornati al mese precedente rispetto a quello attuale poiché ancora non definito, ovvero il PUN di agosto 2023.
Mese | Costo Medio mensile |
---|---|
PUN agosto 2023 | 0,111 €/kWh |
PUN luglio 2023 | 0,112 €/kWh |
PUN giugno 2023 | 0,105 €/kWh |
PUN maggio 2023 | 0,105 €/kWh |
PUN aprile 2023 | 0,134 €/kWh |
PUN marzo 2023 | 0,136 €/kWh |
PUN febbraio 2023 | 0,161 €/kWh |
PUN gennaio 2023 | 0,174 €/kWh |
PUN dicembre 2022 | 0,294 €/kWh |
PUN novembre 2022 | 0,224 €/kWh |
PUN ottobre 2022 | 0,211 €/kWh |
PUN settembre 2022 | 0,429 €/kWh |
PUN agosto 2022 | 0,543 €/kWh |
PUN luglio 2022 | 0,444 €/kWh |
PUN giugno 2022 | 0,271 €/kWh |
PUN maggio 2022 | 0,230 €/kWh |
PUN aprile 2022 | 0,246 €/kWh |
PUN marzo 2022 | 0,308 €/kWh |
PUN febbraio 2022 | 0,211 €/kWh |
PUN gennaio 2022 | 0,224 €/kWh |
PUN dicembre 2021 | 0,281 €/kWh |
PUN novembre 2021 | 0,225 €/kWh |
PUN ottobre 2021 | 0,217 €/kWh |
PUN settembre 2021 | 0,158 €/kWh |
PUN agosto 2021 | 0,112 €/kWh |
PUN luglio 2021 | 0,102 €/kWh |
PUN giugno 2021 | 0,084 €/kWh |
PUN maggio 2021 | 0,069 €/kWh |
PUN aprile 2021 | 0,069 €/kWh |
Elaborazione Selectra di dati ARERA.
Prezzo del PUN Energia dal 2017 al 2023
Dal 2014 al 2016 si è verificata una decrescita del prezzo del PUN luce dovuta alla riduzione del prezzo del gas italiano e all'incremento della produzione da fonti rinnovabili. Dopo questo periodo, poi, il PUN ha ripreso a crescere.
All'inizio del 2020, nel mese di gennaio, il PUN era di circa 47€/MWh, in linea con il prezzo PUN energia 2019. Da febbraio in poi, però, il PUN è calato a causa del crollo del prezzo del petrolio e del blocco dell'economia mondiale causa COVID-19. Addirittura, tra aprile e maggio del 2020 il PUN ha toccato il minimo storico. Il prezzo è poi salito nel 2021 e 2022 in modo esponenziale a causa della riapertura delle aziende post Covid prima e del conflitto tra Russia e Ucraina poi.
A seguito di diverse manovre economiche e tecniche tanto del governo quando dell'Unione Europea per ridurre la dipendenza dal gas russo, tra cui l'ampliamento delle risorse rinnovabili e quindi un minor sfruttamento del gas metano per produrre energia elettrica, il prezzo della PUN ha ricominciato una graduale ma bene evidente decrescita a partire da settembre 2022.
Fonte: elaborazione Selectra su dati Gestore dei Mercati Energetici (GME)
Offerte Luce a Prezzo Fisso e Variabili del 2023
Le offerte a prezzo fisso vendute dalla maggior parte dei fornitori del mercato libero consentono di congelare la tariffa dell'energia elettrica da uno fino ad un massimo di due anni (in casi eccezionali anche tre!). Ciò mette al riparo la bolletta luce da potenziali rincari dovuti all'andamento del prezzo d'acquisto della materia prima all'ingrosso. Vediamo alcune tra le offerte a prezzo fisso e variabile più convenienti attivabili al momento sia per la casa che per la tua azienda.
🏆 POSIZIONE | 🔝 NOME OFFERTA | 💰 SPESA* (€/mese) |
---|---|---|
🥇 Primo |
Sorgenia Next Energy Sunlight![]() |
💡 LUCE: 48,9€/mese 02 9475 8759 Attiva OnlineAttiva Online |
🥈 Secondo |
NeN Special 48![]() |
💡 LUCE: 52,5€/mese Attiva OnlineAttiva Online Attiva Online |
🥉 Terzo |
Eni Trend Casa![]() |
💡 LUCE: 56,4€/mese 02 8294 1599Attiva Online Attiva Online |
Parla con noi |
*La spesa mensile è stata calcolata su un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.
Vuoi approfondire?

Offerte Luce
Tariffa monoraria o bioraria?
Prezzo fisso o indicizzato?
Leggi la classifica delle migliori offerte luce di Mercoledì 27 Settembre 2023!

Offerte Gas
Prezzo fisso o indicizzato?
PSV o PFOR?
Scopri tutte le migliori offerte gas metano di Mercoledì 27 Settembre 2023!
Come influenza il PUN Energia le tariffe della luce?
Cerchiamo di capire perché il prezzo del PUN Energia sia importante anche per i clienti finali.
- Un fornitore di energia elettrica la acquista nel Mercato del Giorno Prima, dove si presentano le offerte per l'acquisto e la vendita dell'energia, con un giorno di anticipo rispetto alla consegna dell'elettricità. Perciò, il prezzo del fornitore corrisponde ai costi da lui sostenuti per l'acquisto dell'energia e il cliente finale paga il PE (Prezzo Energia) riportato nell'offerta.
- Il prezzo finale è direttamente proporzionale all'andamento del PUN: quando questo cresce, aumentano anche le offerte del mercato libero e le tariffe per il mercato della maggior tutela; al contrario, queste diminuiscono, quando il PUN decresce.
- I contratti dell'energia elettrica stipulati con le società di vendita possono essere a prezzo fisso, che non cambia per un certo periodo di tempo, o a prezzo indicizzato, che varia in base all'andamento del PUN e al prezzo delle materie prime.
Chi gestisce i Mercati Energetici? Il GME, Gestore dei Mercati Energetici è la società pubblica che gestisce il mercato, adeguandosi ai criteri di trasparenza, neutralità e concorrenza.
Cosa può succedere se scegli un Prezzo Fisso?
Abbiamo visto la differenza fra offerta a prezzo fisso e a prezzo indicizzato. Dobbiamo, però, chiarire che, nel caso tu scelga un'offerta a prezzo fisso, non è detto che esso rimanga lo stesso negli anni seguenti. Vediamo cosa potrebbe accadere.
- Dopo aver stipulato il contratto a prezzo fisso per l'energia, il PUN aumenta e, quindi, nei mesi successivi, tutte le offerte aumenteranno e ti renderai conto di aver fatto la scelta giusta al momento giusto.
- Dopo aver stipulato il contratto a prezzo fisso per l'energia, il PUN diminuisce e, quindi, rischi di pagare di più rispetto alle offerte presenti sul mercato. In questo caso, ti conviene chiedere un aggiornamento delle tariffe al fornitore o pensare di cambiarlo.
Da cosa dipende il PUN?
Il Prezzo Unico Nazionale indica l'andamento del prezzo luce sul mercato all'ingrosso, è pubblicato dal Gestore dei Mercati Energetici ed è aggiornato mensilmente. Il prezzo è definito ogni ora e dipende dall'incontro tra la domanda e l'offerta, ossia dalla corrispondenza fra offerte di acquisto e offerte di vendita, in cui le prime devono avere sempre un prezzo maggiore o uguale alle seconde.

In base a ciò, il PUN Energia Elettrica ha:
- valori più alti nelle ore in cui è più costoso produrre energia;
- valori più bassi nelle ore in cui è più semplice produrre energia e offerte.
Il valore del Prezzo Unico Nazionale varia in base a:
- costo di produzione delle centrali;
- andamento dei consumi elettrici;
- prezzo all'ingrosso degli altri mercati europei;
- fattori internazionali e/o geopolitici.
Come risparmiare in bolletta luce?
Se non sei sicuro che la tua tariffa sia in linea con il prezzo di mercato puoi provare il Bollettometro, lo strumento gratuito di Selectra (siamo noi!) che ti aiuta a capire se stai spendendo troppo con la tua attuale tariffa.
Mercato Elettrico Nazionale: cos'è?
Con il D.lgs n.79/99 ha avuto inizio il processo di liberalizzazione del settore dell'energia, che ha permesso di negoziare l'energia elettrica, favorendo il confronto tra le offerte luce e gas. Il decreto, noto come "decreto Bersani", ha permesso a diversi gestori di entrare nel settore dell'energia elettrica e di offrire tariffe in modo libero. Da ciò è scaturita una maggiore concorrenza tra fornitori e una maggiore scelta di tariffe per il cliente finale.
In Italia, però, continua a essere presente, e lo sarà almeno fino a aprile 2024, anche il mercato di Maggior Tutela, dove i prezzi della luce e del gas vengono decisi dall'Autorità dell'Energia ogni tre mesi in base all'andamento del prezzo sul mercato all'ingrosso (scopri le tariffe ARERA del semestre in corso). Se vuoi approfondire le differenze fra Mercato Libero e Tutelato, ti invitiamo a leggere l'apposita sezione del sito.
All'interno della Borsa Elettrica, ossia il mercato all'ingrosso dell'energia elettrica italiana, si verifica ciò:
- i produttori di energia elettrica vendono energia all'ingrosso;
- i fornitori del mercato libero, i grandi consumatori e l'Acquirente Unico acquistano energia per se stessi o per rivenderla;
- in caso di rivendita, la vendono ai clienti finali.
Come soggetto privato, posso accedere al Mercato Elettrico Nazionale? Sì, anche tu soggetto privato puoi accedervi, purché con iscrizione. Esistono, però, dei vincoli che rendono l'accesso facilitato per i grandi consumatori, come i volumi minimi da scambiare, la gestione del trasporto, o il dispacciamento.
- 🔥 Quali sono gli indici di riferimento del gas metano?
- Il PSV, o Punto di Scambio Virtuale, è il punto di incontro tra domanda e offerta del mercato del gas in Italia, ha un valore ristabilito mensilmente ed è il prezzo del gas naturale per il Mercato Tutelato;
- Il TTF, o Title Transfer Facility, rappresenta il principale riferimento per i prezzi del gas del mercato olandese, validi per Europa e Italia, di cadenza mensile;
- Il Pfor è stato il prezzo del mercato tutelato fino a ottobre 2022 ed è stabilito all'inizio di ogni trimestre in base alle quotazioni future.