Bonus Sociale 2025: le info su requisiti e numero verde

offerte luce gasofferte luce gas

Qual è il gestore più conveniente?

Contatta un consulente Selectra - Servizio Gratuito

🛈
offerte luce gasofferte luce e gas

Qual è il gestore più conveniente?

I nostri call center sono momentaneamente chiusi. Compila il form per essere ricontattato.

🛈

Il Bonus Sociale, o Bonus Energia, è uno sconto in bolletta sulle utenze di luce e gas introdotto dal Governo e regolato da ARERA in collaborazione con i comuni. Il bonus ha lo scopo di garantire un risparmio alle famiglie in condizioni di disagio economico e/o fisico. 

Sarà possibile beneficiare del Bonus Sociale in caso di precisi parametri ISEE o condizioni di disagio fisico che richiedano un supporto di apparecchiature elettromedicali, che servano quindi a tenere in vita una persona. Come richiederlo? Quali sono i requisiti? A quanto ammonta? Rispondiamo insieme a tutte queste domande.

News Energia, Bonus e Risparmio Energetico Iscriviti alla Newsletter Selectra! ✉️

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita, sarai sempre aggiornato sulle novità del mercato energetico, sui bonus in bolletta e come richiederli. Scopri per primo le migliori offerte luce e gas del momento!

Bonus Sociale 2025: quali sono i requisiti e quanto si risparmia?

Si può richiedere il Bonus Sociale, o Bonus Energia, secondo criteri di disagio economico o fisico, a prescindere dall'ente o società che ti fornisce le utenze. Non importa, quindi, chi è il tuo fornitore: se soddisfi i requisiti, puoi comunque beneficiare del bonus. Questo vuol dire che anche se cambi il fornitore lo sconto in bolletta rimarrà attivo. Trovi in tabella i criteri di assegnazione e l'ammontare del risparmio, suddivisi in bonus luce e bonus gas.

Bonus Ordinario per disagio Economico Elettrico Anno 2025 (gennaio-dicembre)
TIPOLOGIA FAMILIAREBONUS (€/Anno 2025)BONUS (€/Mensile)
Numerosità familiare 1-2 componenti167,90€13,80€
Numerosità familiare 3-4 componenti219,00€18,00€
Numerosità familiare oltre i 4 componenti240,90€19,80€

*Fonte: ARERA - 2025.

Per il gas, la quota varia a seconda delle zone climatiche e del numero di componenti del nucleo familiare, mostrato di seguito:

Quota annuale integrativa Bonus Gas per disagio Economico (piccoli nuclei familiari)
Zona climaticaBonus
A/B58,5€
C63€
D78,3€
E91,8€
F87,3€

I valori riportati fanno riferimento al periodo compreso tra il 1 gennaio e il 31 marzo 2025.

Fornitura del gas: cosa sono le zone climatiche? In Italia sono presenti sei zone climatiche, ripartite in base ai gradi giorno, ossia in base al clima medio del comune di riferimento. Queste fasce, che vanno dalla lettera A alla lettera F, servono a stabilire il numero di ore giornaliere in cui è possibile accendere il riscaldamento. Per questo motivo, la fascia d'appartenenza del tuo comune influisce sull'ammontare complessivo dei costi in bolletta.

Quota annuale integrativa Bonus Gas per disagio Economico (grandi nuclei familiari)
Zona climaticaBonus
A/B66,6€
C74,7€
D93,6€
E85,5€
F81,9€

I valori riportati fanno riferimento al periodo compreso tra il 1 gennaio e il 31 marzo 2025.

Da gennaio 2021 il bonus si rinnova in bolletta in maniera automatica!Da gennaio 2021 il Bonus Energia viene accreditato automaticamente in bolletta. Questa misura è stata presa perché fino al 2020 soltanto il 33% degli aventi diritto aveva sfruttato la possibilità di ricevere lo sconto. Se soddisfi i requisiti, il bonus ti viene garantito in automatico, salvo errori.

Come abbiamo accennato poc'anzi, nel caso dell'energia elettrica, l'ammontare del bonus dipende dai valori ISEE e dalla dimensione del nucleo familiare. Per quanto riguarda il gas, invece, influisce anche la zona climatica di appartenenza. In Italia, infatti, esistono diverse fasce climatiche, e la bolletta del gas di un utente di Torino potrà differire da quella di un utente di Palermo.

Il bonus sociale è cumulabile Se la tua famiglia è in condizioni di disagio economico, percepisci il Reddito di Cittadinanza, e hai anche un membro familiare in grave disagio fisico, tutti i bonus verranno sommati, se i requisiti sono soddisfatti.

Che caratteristiche deve avere la fornitura per la ricezione del Bonus Sociale?

Requisiti Bonus Energia fornitura elettrica 💡

  • Deve essere a uso domestico;
  • Deve essere attiva. Fanno eccezione le forniture interrotte per morosità;
  • Deve essere fino a 3 kW per un numero di persone residenti fino a 4;
  • Deve essere fino a 4,5 kW per un numero di persone residenti superiore a 4.

Requisiti Bonus Energia fornitura gas 🔥

  • Deve essere a uso domestico;
  • Deve essere attiva. Fanno eccezione le forniture interrotte per morosità;
  • Il gas deve essere usato solo per riscaldamento, produzione di acqua calda e cottura cibi;
  • Il contatore del gas non dev'essere di classe superiore a G6 (quella solitamente usata per le utenze domestiche).

Requisiti Bonus Energia fornitura acqua 💧

  • Deve essere a uso domestico residente, ovvero deve coincidere con la residenza dell'utente;
  • Deve essere attiva. Fanno eccezione le forniture interrotte per morosità.

Affidarsi ai bonus non basta!Per un vero risparmio in bolletta, è importante restare aggiornati sulle migliori offerte presenti sul mercato. Per cominciare, puoi consultare la nostra pagina sulle migliori offerte luce e gas per vedere qual è la tariffa che fa al caso tuo!

Come richiedere il Bonus Energia Elettrica 2025?

In caso di disagio economico, non è necessario presentare alcuna modulistica perché, in questo caso, da gennaio 2021 il Bonus Energia viene accreditato automaticamente in bolletta. Per ricevere l'accredito automatico, ti basterà compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), inserendo i tuoi dati anagrafici e i beni patrimoniali posseduti al 31 dicembre del secondo anno precedente a quello di presentazione della dichiarazione.

La DSU, una volta compilata, va inviata sul sito dell'INPS, tramite sportello comunale o ai Centri di Assistenza Fiscale (CAF).

In caso di condizioni fisiche che richiedano dell'apparecchiatura di supporto, invece, la domanda va presentata al Comune di residenza dell'intestatario della fornitura, o presso un CAF, utilizzando un modulo che attesti la presenza di un disagio fisico. Avrai bisogno inoltre di un certificato ASL che attesti:

  1. La presenza di una grave condizione di salute;
  2. La necessità di utilizzare un'apparecchiatura elettromedicale per supporto vitale;
  3. La tipologia di apparecchiatura e le ore di utilizzo giornaliero;
  4. L'indirizzo in cui l'apparecchiatura è installata.

Attenzione al vincolo di unicità per i bonus! In caso di disagio economico, ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipologia. Di conseguenza, se hai ricevuto il bonus sociale luce, avrai diritto a un solo bonus di questa tipologia. La stessa regola vale per gas e acqua. Come già accennato, la regola non si applica se si aggiunge una motivazione di disagio fisico grave. Se, quindi, oltre al disagio economico fai domanda per disagio fisico, i bonus saranno cumulabili. 

Bonus Sociale e agevolazioni per le imprese

In maggio 2022 l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato i criteri che le imprese devono soddisfare per la richiesta del bonus sociale. Nella lista trovi le caratteristiche che un'impresa deve avere per beneficiare del bonus, in ambito energivoro e non energivoro. 

  • Contributo con credito d'imposta del 20%, a favore delle imprese energivore in presenza di un incremento del 30% dei costi;
  • Contributo con credito d'imposta del 25%, a favore delle imprese con un grande consumo di energia elettrica, in presenza di un incremento dei costi del 30%;
  • Contributo con credito d'imposta del 12%, a favore delle imprese dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW, in presenza di un incremento dei costi del 30%.

Per le imprese energivore, ovvero quelle con un forte consumo di energia, è richiesto che siano iscritte all'elenco previsto dall'articolo 6 della circolare dell'Agenzia dell'Entrate.

Come verificare lo stato di accredito del Bonus Energia?

Molto spesso può essere complesso rendersi conto dello stato di attivazione del Bonus Energia. Questo avviene perché lo sconto non si applica a un’unica rata, ma viene diviso nelle 12 utenze di fornitura dei mesi successivi la richiesta. Prima che l'accredito del bonus venisse automatizzato, era possibile recarsi al comune o al CAF per chiedere informazioni.

Da gennaio 2021, né comune né CAF possono accettare modulistica o fornire informazioni precise a riguardo. Esistono quindi tre modi fondamentali per controllare lo stato del bonus:

  • Controllare all'interno della propria bolletta, alla voce "Totale Servizi di Rete";
  • Telefonare al numero verde 800.166.654, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18;
  • Consultando il sito dedicato al Bonus Energia, nella sezione "Controlla Online la tua pratica".

Per ulteriori informazioni puoi anche consultare il portale del Sistema di Gestione delle Agevolazioni sulle Tariffe Energetiche (SGAte).

Leggi le Ultime Guide sulla Gestione Utenze