Servizio a Tutele Graduali: cos'è e come uscirne?

Servizio Gratutito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19
confronto tariffe

Qual è il gestore più conveniente?

02 8294 1599 02 8294 1599   Fatti Richiamare
Ti ricontattiamo noi. Servizio Gratuito!
confronto tariffe

Qual è il gestore più conveniente?

Ricontattami
servizio a tutele graduali

A gennaio 2021 il mercato tutelato è terminato per le PMI che sono automaticamente passate al cosiddetto Servizio a Tutele Graduali (STG). Ma se durante il primo semestre il fornitore di tutela graduale era lo stesso fornitore di maggior tutela, rendendo poco evidente tale cambiamento, da adesso non è più così.


A gestire il Servizio a Tutele Graduali saranno i gestori che hanno vinto l'asta indetta da ARERA, ovvero Iren Mercato, A2A Energia, Axpo Italia e Hera Comm. A ciascuno di questi fornitori è stata affidata una specifica zona geografica. Ciò significa ad esempio che una PMI campana che affidava le sue utenze al Servizio Elettrico Nazionale adesso avrà come fornitore Hera Comm in Tutela Graduale. 

  • Iren Mercato S.p.A. = Puglia, Toscana, Comune di Milano, Friuli-Venezia Giulia, Valle d'Aosta
  • A2A Energia = Lazio, Lombardia (Comune di Milano escluso), Veneto, Liguria, Trentino-Alto Adige
  • Axpo Energia = Piemonte, Emilia-Romagna
  • Hera Comm = Campania, Marche, Umbria, Abruzzo, Molise, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna

Cos'è il Servizio Tutele Graduali e cosa comporta di diverso?

fine tutelato per imprese

Per spiegare il Servizio a Tutele Graduali bisogna partire dal Servizio di Maggior Tutela. Il mercato italiano dell'energia si trova al momento in una fase di transizione in cui convivono il mercato tutelato e quello libero. Progressivamente, attraverso azioni di comunicazione e disposizioni ad hoc da parte dell'ARERA (vedi le politiche di unbundling) si stanno informando i consumatori del fatto che il mercato tutelato chiuderà e con loro i fornitori di maggior tutela.

Ne consegue che i clienti del tutelato, che all'arrivo della scadenza non abbiano effettuato il passaggio al mercato libero, dovranno entrare in una fase di transizione per scongiurare il rischio di restare senza fornitore. I clienti del tutelato sono stati divisi in due categorie: da un lato quelli domestici e dall'altro le PMI.

Scadenza del mercato tutelato clienti domestici e imprese
Utenza Requisiti Data fine
Aziende PMI
  • piccole e medie imprese con numero di dipendenti tra 10 e 50;
  • un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo tra 2 e 10 milioni di euro;
  • un'utenza connessa in bassa tensione;
  • anche senza i precedenti requisiti se la potenza impegnata è maggiore di 15 kW.
gennaio 2021
Clienti domestici e Microimprese
  • Consumatori singoli, famiglie, associazioni e le microimprese che non rientrano nei requisiti di cui sopra.
gennaio 2024

Passaggio dal Mercato Tutelato al Servizio Tutele Graduali

Dunque le PMI hanno già dovuto dire addio al servizio di maggior tutela e quelle che non hanno provveduto in tempo a cambiare fornitore e a passare al libero mercato, si trovano adesso in una fase di passaggio. Tale transizione è stata suddivisa in due fasi (la prima è già terminata a luglio 2021). Vediamole nel dettaglio:

  1. dal primo gennaio 2021, con la  Delibera 491/2020/R/eel di ARERA, si è dato il via alla rimozione della tutela di prezzo per le PMI che rientravano nei requisiti (vedi tabella precedente). Per il primo semestre dell'anno, dal 1° gennaio al 30 giugno 2021, il Servizio a Tutele Graduali è stato affidato temporaneamente ai fornitori del mercato tutelato che già servivano quei clienti.
  2. da luglio 2021 le PMI, che ancora non hanno effettuato il passaggio al libero mercato, sono serviti sempre nel mercato STG ma dai fornitori che hanno vinto nel frattempo l'asta indetta da ARERA. Questa fase durerà 3 anni e in questo arco di tempo le PMI possono scegliere di passare al mercato libero e approfittare dei vantaggi dei prezzi bloccati e dei plus di cui al momento non possono godere.

I fornitori incaricati del servizio chiederanno un'autocertificazione per verificare il possesso dei requisiti della microimpresa per poter rimanere nel tutelato, ossia meno di 10 dipendenti, un fatturato o bilancio annuo inferiore a 2 milioni di euro e potenza inferiore a 15 kW.

Cos'è la Dichiarazione Servizio Tutele Graduali?

I fornitori che hanno vinto l'asta, quindi Iren, A2A, Hera Comm e Axpo hanno provveduto ad inviare una comunicazione ai loro nuovi clienti. In allegato alla comunicazione, c'è anche la cosiddetta "Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà", che le PMI dovranno compilare e firmare e trasmettere all'esercente del Servizio Tutele Graduali. Lo scopo di tale dichiarazione è verificare se l'impresa abbia o meno i requisiti per rientrare nel STG.

Nel caso in cui l'azienda abbia un numero di dipendenti superiore a 50 e un fatturato/totale di bilancio superiore a 10 milioni di euro, non può infatti essere servita dai fornitori del Servizio a Tutele Graduali e quindi dovrà passare al cosiddetto Servizio di Salvaguardia o scegliere un fornitore del libero mercato.

Cosa succede se la PMI non trasmette il modulo?A quel punto riceverà un sollecito, continuerà ad essere servito nel STG ma sarà soggetto a controlli, per verificare il possesso dei requisiti dalle autorità competenti.

A quale costo pagheranno la luce i clienti in STG?

Ovviamente chi passa al Servizio Tutele Graduali non pagherà un prezzo dell'energia da lui scelto. Vediamo come si compone la tariffa della luce che dal mese di luglio 2021 pagheranno le PMI passate in STG:

  1. un prezzo variabile per l'approvvigionamento basato sul PUN (per l'acquisto di energia e dispacciamento)
  2. degli oneri minimi definiti dall'Autorità prima delle gare, a copertura dei costi di commercializzazione e sbilanciamento (in quota fissa €/POD e in quota energia €/kWh)
  3. un prezzo unico a livello nazionale, che viene definito in funzione dei prezzi di aggiudicazione emersi dalla gara, che include le restanti voci.

Come uscire dal Servizio a Tutele Graduali?

Per uscire dal STG e scegliere il prezzo a cui pagare l'energia elettrica della propria impresa bisogna semplicemente passare al mercato libero, scegliendo tra le tante offerte disponibili. Ecco qui, selezionate per te, le offerte luce per aziende a confronto: basterà sottoscrivere quella che più ti soddisfa in termini di prezzo e servizi offerti ed è fatta!

Chi Sono i Fornitori che hanno vinto l'asta?

Come già detto, i fornitori sono stati selezionati attraverso delle gare ad asta e resteranno in carica fino a giugno 2024. Hanno potuto partecipare alla gara solo gli operatori con specifici requisiti minimi di solidità economico-finanziaria, gestionali e di natura operativa e con garanzie bancarie o assicurative.

Iren

iren luce gas

Iren Gas e Luce gestirà il STG nelle aree di:

  • Puglia (Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto)
  • Toscana (Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena)
  • Comune di Milano
  • Friuli-Venezia Giulia (Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine)
  • Valle d'Aosta (Aosta)

A2A

a2a energia

a2a Energia del Servizio a tutele graduali opererà nelle aree di:

  • Lazio
  • Veneto
  • Liguria
  • Trentino-Alto Adige
  • Lombardia senza il comune di MIlano

Hera Comm

hera comm

Hera Comm l'operatore del Servizio a tutele graduali che fornirà l’energia nel territorio di:

  • Sicilia
  • Sardegna

Axpo

axpo

Axpo si è aggiudicato il fornimento dell’energia in

  • Piemonte
  • Emilia Romagna.
Aggiornato il

Leggi le Ultime Guide sulla Gestione Utenze