Le Tariffe dell'energia elettrica: quanto costa oggi un kWh?

migliore offerta lucemigliore offerta luce

Risparmiare in bolletta?

Abbassa la bolletta dell'energia elettrica e risparmia fino a 96 € annui! (lun-ven dalle 8 alle 21 e sab dalle 9 alle 19).

migliore offerta lucemigliore offerta luce

Vuoi risparmiare in bolletta luce?

Abbassa la bolletta dell'energia elettrica e risparmia fino a 96 € annui! I nostri call center sono momentaneamente chiusi. Compila il form per essere ricontattato.

Il prezzo dell'energia elettrica del mercato tutelato viene stabilito da ARERA e aggiornato ogni 3 mesi, mentre nel mercato libero è scelto dai singoli fornitori in regime di libera concorrenza. Ecco quanto costa un kWh di energia oggi, ad aprile 2022 e scopri cosa paghi nella bolletta della luce.


Il kilowattora, o chilowattora (indicato con la sigla kWh) è una misura dell'energia utilizzata per la vendita di energia elettrica. Mentre il kW (chilowatt) è una misura di potenza, il kWh si riferisce all'energia, cioè alla potenza erogata in un'unità di tempo pari a 60 minuti. La tariffa dell'energia viene espressa in euro per kilowattora (€/kWh) e varia a seconda del mercato energetico in cui si opera (libero o tutelato). Scopri quanto costa l'energia ad aprile 2022.

La fine del mercato tutelato Quando finisce il mercato tutelato e cosa devo fare? La fine del mercato tutelato (o servizio di maggior tutela), più volte rimandata, è prevista per gennaio 2024. Se a quella data non hai ancora effettuato il passaggio al mercato libero non rischi multe o sanzioni, ti verrà semplicemente assegnato un fornitore provvisorio, ma non è detto che sia quello più conveniente per te! Scopri come fare il passaggio al mercato libero.

Le tariffe del mercato tutelato

Nel mercato tutelato (ossia servizio di maggior tutela) il prezzo dell'energia elettrica viene definito trimestralmente da ARERA, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e l'Ambiente. Le schede tecniche che contengono gli aggiornamenti trimestrali delle condizioni di tutela sono disponibili sul sito arera.it, da cui è possibile anche consultare e scaricare i file con le condizioni economiche di dettaglio per prezzi e tariffe dell'energia elettrica e del gas. Il prezzo rimane invariato per tutto il trimestre e si differenzia in base alla tariffa scelta dal cliente: monoraria o bioraria. Nella prima è prevista una sola fascia di consumo, unica per tutto il giorno (F0), nella seconda il prezzo cambia in base al momento della giornata in cui viene consumata l'energia: 

  1. Fascia F1: dalle 8 alle 19 nei giorni dal lunedì al venerdì, escluse le festività nazionali
  2. Fascia F23: dalle 19 alle 8 nei giorni dal lunedì al venerdì e tutte le ore dei giorni di sabato, domenica e festività nazionali

La Tariffa della materia energia ha una struttura a 3 componenti: quota energia (€/kWh consumato), quota fissa (€/anno per punto di prelievo all'anno), quota potenza (€/kW/anno, non applicata ai clienti domestici). 

Condizioni economiche per i clienti domestici del servizio di Maggior Tutela: Materia Energia dal 1 aprile 2022
Clienti domestici quota energia (€/kWh) quota fissa (€/anno)
Monorario

F0= 0,361

51,5400 
Biorario

F1= 0,373

F23= 0,354

51,5400 

Il prezzo della materia energia per il II trimestre 2022 (dal 1 aprile al 30 giugno 2022) è 0,361 kWh. Dopo i forti aumenti della bolletta della luce, si prevede per il prossimo trimestre registra una diminuzione del costo per l’energia elettrica per la famiglia tipo, con una variazione della spesa complessiva del -10,2% rispetto al trimestre precedente. 

    Il costo del kWh nel mercato libero

    Nel mercato libero vige il principio di libera concorrenza, sono quindi i fornitori a stabilire le tariffe in autonomia. Il prezzo varia a seconda delle offerte; può essere bloccato o variabile e spesso comprende altri servizi o vantaggi che fanno parte dell'offerta. È difficile quindi definire con precisione il costo dell'energia in termini di €/kWh, in quanto dipende strettamente dalla tipologia e dalle esigenze del cliente. Sei alla ricerca di un fornitore che ti faccia risparmiare? Confronta le migliori offerte luce e gas di Aprile 2022 e scopri le 3 migliori offerte luce selezionate per te. 

    Offerte Luce 2023: scopri la classifica delle tariffe più convenienti di Sabato 25 Marzo 2023!🔎
    🏆 POSIZIONE 🔝 NOME OFFERTA 💰 SPESA*
    (€/mese)
    🥇
    Primo
    Sorgenia Next Energy Sunlight Luce
    sorgenia logo
    💡 LUCE: 48,3€/mese

    02 9475 8759 Attiva OnlineAttiva Online
    🥈
    Secondo
    NeN Special 48 Luce
    nen
    💡 LUCE: 54,7 €/mese

    Attiva Online
    🥉
    Terzo
    Eni Plenitude Trend Casa Luce
    plenitude
    💡 LUCE: 62,3 €/mese

    02 829 415 99Attiva Online Attiva Online
    Parla con noi

    *La spesa mensile è stata calcolata su un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.

    Le voci della bolletta della luce

    La materia prima energia non è l'unica voce di spesa della bolletta della luce. Oltre al costo del kWh infatti vanno conteggiate altre voci di spesa che pesano in maniera più o meno rilevante sull'importo finale della bolletta. ARERA pubblica un aggiornamento trimestrale anche dell'impatto delle varie voci; ecco il dettaglio del II trimestre 2022 (dal 1 aprile al 30 giugno 2022): 

    • Voci di spesa della bolletta della luce
    • Spesa per la materia energia: comprende il prezzo dell'energia, le perdite di rete e il dispacciamento. Nel II trimestre 2022 rappresenta il 79,7% del totale della bolletta
    • Spese per il trasporto e la gestione del contatore: comprende i costi relativi alla distribuzione dell'energia. Nel II trimestre 2022 rappresenta il 9,3% del totale della bolletta
    • Spesa per oneri di sistema: copre i costi riguardanti le attività del sistema elettrico. Nel II trimestre 2022 rappresenta lo 0% del totale della bolletta a seguito delle misure governative contrastare gli aumenti record dell'energia 
    • Imposte: iva e accise. Nel II trimestre 2022 rappresenta l'11% del totale della bolletta.  

    Ad aprile 2022 quindi possiamo dire che l'aumento delle bollette della luce è imputabile principalmente al prezzo della materia prima energia. Il taglio degli oneri di sistema, iniziato l'anno scorso ed incrementato fino ad azzerare questa voce di spesa, è una delle misure di contenimento messe in atto dal governo, insieme al potenziamento dei bonus sociali.

    Come risparmiare sulla bolletta della luce? 

    Posso risparmiare sulla bolletta della luce? Ci sono alcuni accorgimenti che ti permettono di spendere il meno possibile per l'energia elettrica, il più importante è quello di scegliere l'offerta più adatta alla tua casa o alla tua attività. Ecco alcuni consigli: 

    • Confronta le offerte e scegli quella più vantaggiosa
    • Attiva la domiciliazione bancaria e il servizio di bolletta web
    • Se hai diritto ai bonus sociali basta presentare la dichiarazione ISEE. Dal 1 gennaio 2022 infatti non è più necessario inviare la domanda, il bonus viene riconosciuto automaticamente in bolletta agli aventi diritto
    Aggiornato il

    Leggi le Ultime Guide al Confronto Offerte