Punto Enel Brescia
Vediamo insieme dove trovare gli sportelli Enel a Brescia, ma anche i punti Enel partner oltre a quelli in provincia.

Dove si trova il punto Enel a Brescia?
A Brescia troviamo diversi sportelli del principale fornitore in Italia di energia elettrica che è Enel. Esso è raggiungibile a questo indirizzo: via Cassala 13a, (25126). Mentre per quanto riguarda gli orari osservati basta vedere la lista che segue:
- Lun 08:30 - 15:00
- Mar 08:30 - 15:00
- Mer 08:30 - 15:00
- Gio 08:30 - 15:00
- Ven 08:30 - 13:00
- Sab chiuso
- Dom chiuso
Quali sono i contatti dello sportello Enel di Brescia?
Riguardo i contatti c’è da sapere che, affinché non perda tempo inutile nel farti rimandare indietro la chiamata, ci sono due numeri da poter chiamare quando chiami il punto Enel Brescia. Questo discorso, tra l’altro, vale per tutti i punti Enel d’Italia visto che il fornitore in questione è l’unico attivo in entrambi i mercati elettrici presenti nel nostro paese. Stiamo chiaramente parlando del mercato libero e del mercato di maggior tutela. Uno, come dice il nome stesso, in cui la vendita dell’energia è libera; l’altro invece è gestito dall’Autorità dunque dallo Stato (che ha ancora quote societarie in Enel). Quest’ultimo però non sarà più attivo dal 2022 visto che cambieranno le leggi in materia di vendita di energia. Tornando alla parte più importante di questa sezione, vi presentiamo qui di seguito i due contatti gratuiti da poter chiamare, dall’Italia, a seconda del tipo di mercato di cui siete clienti:
- Numero verde dello sportello Enel Brescia mercato libero: 800.900.860
Punti Enel partner o in provincia di Brescia
Lo sportello Enel descritto nel primo paragrafo non è l’unico presente sul territorio di Brescia. Quando parliamo di territorio intendiamo anche la provincia della stessa città. Infatti, oltre ad altri partner di Enel a Brescia ne troviamo diversi nelle varie province. Vediamo insieme quali sono e che orari seguono: Partner Enel Brescia in Piazzale Arnaldo, 7B, (25121):
- Lun 09:00 - 13:00 14:30 - 18:30
- Mar 09:00 - 13:00 14:30 - 19:00
- Mer 09:00 - 13:00 14:30 - 19:00
- Gio 09:00 - 13:00 14:30 - 19:00
- Ven 09:00 - 13:00 14:30 - 19:00
- Sab 09:00 - 13:00 15:00 - 19:00
- Dom chiuso
Sportello partner Enel Brescia in Via XXV Aprile, 96, Rovato (25038):
- Lun 09:00 - 13:00 15:30 - 19:00
- Mar 09:00 - 13:00 15:30 - 19:00
- Mer 09:00 - 13:00 15:30 - 19:00
- Gio 09:00 - 13:00 15:30 - 19:00
- Ven 09:00 - 13:00 15:30 - 19:00
- Sab 09:00 - 12:00 chiuso
- Dom chiuso
Punto Enel Brescia in Corso Martiri Libertà, 12, Montichiari (25018):
- Lun 08:30 - 12:30 14:30 - 18:30
- Mar 08:30 - 12:30 14:30 - 18:30
- Mer 08:30 - 12:30 14:30 - 18:30
- Gio 08:30 - 12:30 14:30 - 18:30
- Ven 08:30 - 12:30 14:30 - 18:30
- Sab 09:00 - 12:00 chiuso
- Dom chiuso
Sportello Enel Brescia in via XX Settembre, 7 Manerbio (25025):
- Lun 08:30 - 12:30 14:30 - 18:30
- Mar 08:30 - 12:30 chiuso
- Mer 08:30 - 12:30 14:30 - 18:30
- Gio 08:30 - 12:30 chiuso
- Ven 08:30 - 12:30 14:30 - 18:30
- Sab chiuso
- Dom chiuso
Partner Enel Brescia via Cesare Battisti, 23/25 Chiari (25032):
- Lun 08:30 - 12:30 14:30 - 18:30
- Mar 08:30 - 12:30 chiuso
- Mer 08:30 - 12:30 14:30 - 18:30
- Gio 08:30 - 12:30 chiuso
- Ven 08:30 - 12:30 14:30 - 18:30
- Sab chiuso
- Dom chiuso
Curiosità su Brescia
Brescia è un comune italiano di oltre 195.000 abitanti, capoluogo della provincia che porta lo stesso nome della città, la quale fa parte della regione Lombardia. Dopo Milano è il comune regionale con più abitanti. Quella di Brescia è una storia che affonda le proprie radici addirittura 3000 anni fa e la stessa città ne conserva ancora il patrimonio sia architettonico che artistico.
Infatti, i monumenti presenti sono tutti risalenti all’epoca del dominio romano e longobardo, diventati anche patrimonio mondiale dell’umanità grazie all’UNESCO. La città lombarda non è famosa solamente per le opere storiche ma anche per la produzione del vino Franciacorta oltre che per la celebre corsa di auto d’epoca nota con il nome di Mille Miglia.
Inoltre il soprannome di Brescia è il famoso “Leonessa d’Italia” (simbolo anche della squadra di calcio) dovuto ai 10 giorni in cui, durante l’età risorgimentale dal 23 al 1° aprile 1849, la città ha resistito agli austriaci.