Offerte Gas Agosto 2023: Migliori Tariffe a Confronto

Se stai valutando di cambiare il tuo gestore del gas, conoscere le migliori offerte di agosto 2023 potrebbe aiutarti a scegliere la compagnia e la tariffa migliore per te.
Continua a leggere per scoprire la Top 3, vantaggi e caratteristiche delle principali offerte gas del momento.
🏆 POSIZIONE | 🔝 NOME OFFERTA | 💰 SPESA* (€/mese) |
---|---|---|
🥇 Primo |
Nen Special 48 Gas![]() |
0,72 €/Smc 🔥 GAS:90,1 €/mese Attiva OnlineAttiva Online Attiva Online |
🥈 Secondo |
Sorgenia Next Energy Sunlight Gas![]() |
PSV + 0,3 €/Smc 🔥 GAS: 90,2 €/mese 02 9475 8759Attiva Online |
🥉 Terzo |
Eni Trend Casa Gas![]() |
PSV + 0,10 €/Smc 🔥 GAS: 91,7€/mese 02 8294 1599Attiva Online Attiva Online |
Parla con noi |
*La spesa mensile è stata calcolata su un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.
Scopri anche le offerte gas di Settembre 2023!
🥇 NeN Special 48 Gas
NOME OFFERTA | PREZZO e SPESA MENSILE* | VANTAGGI |
---|---|---|
0,72 €/Smc Gas 90,1 €/mese | Rata fissa 12 mesi, sconto fino a 96 €/anno (48€ a utenza), prezzo bloccato 1 anno, energia elettrica 100% Green, impronta CO2 azzerata. | |
*La spesa mensile è calcolata con un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.
NeN Special 48 Gas è un’offerta gas che si basa su presupposti differenti rispetto alle due soluzioni poc’anzi descritte. Prevede, infatti, un costo mensile fisso, una vera e propria rata costante per un anno e che verrà successivamente aggiornata in base ai consumi e ai prezzi della materia prima.
Di fatto, questo significa che NeN Special 48 Gas ti permette di sapere in anticipo quanto pagherai ogni mese, così da avere una migliore pianificazione dei consumi. Il prezzo della materia prima resterà bloccato per 12 mesi. In questo modo, le tue bollette non saranno legate alle oscillazioni dei mercati.
Come funziona la rata fissa NeN? In base ai tuoi recenti consumi, NeN calcolerà l’importo della tua rata che sarà all inclusive, dunque comprensiva di tutti i costi associati alle bollette del gas (materia prima, trasporto e gestione contatore, imposte ed oneri accessori). Non riceverai bollette di conguaglio ma, al termine del primo anno di fornitura, NeN provvederà a verificare i tuoi consumi. In caso di consumi più elevati o più bassi rispetto a quanto pagato, i costi verranno spalmati sulle rate dell’anno successivo.
- Quali sono i vantaggi di NeN Special 48 Gas?
- Nessun vincolo contrattuale e zero penali in caso di passaggio ad un altro fornitore;
- Sottoscrizione online in pochi minuti;
- Gestione della bolletta 100% digital dall’app o dall’area clienti NeN;
- Nessuna interruzione nella fase di passaggio dal tuo vecchio gestore ad NeN;
- Preventivo rata comodamente online in 3 minuti (ti basterà caricare una tua bolletta del gas recente);
- Assistenza via chat.
🥈 Sorgenia Next Energy Sunlight Gas
NOME OFFERTA | PREZZO e SPESA MENSILE* | VANTAGGI |
---|---|---|
Gas PSV + 0,3 €/Smc 90,2 €/mese | Prezzo variabile in base al mercato, sconto fedeltà e Bonus in bolletta fino a 180€. | |
*La spesa mensile è calcolata con un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone. Il prezzo indicato è una stima del prezzo medio del PSV (gas) del prossimo anno pubblicato da Acquirente Unico.
Next Energy Sunlight Gas è un’offerta Sorgenia a prezzo indicizzato. Questo significa che il prezzo della componente gas seguirà l’andamento del mercato all’ingrosso. In buona sostanza, pagherai il gas allo stesso prezzo riservato ai gestori, con l’aggiunta di un piccolo contributo legato ai tuoi consumi. In sostanza, la tua bolletta Sorgenia si caratterizzerà per una componente di costo fissa, che dipenderà dai tuoi consumi, ed una variabile, ancorata al valore del PSV e, dunque, del mercato all’ingrosso del gas.
- Quali vantaggi offre Sorgenia Next Energy Sunlight Gas?
- Possibilità di attivare l’offerta direttamente online;
- Controllo spese e consumi dall’app o dall’area clienti Sorgenia;
- Nessun costo di cauzione o attivazione se arrivi da un altro gestore;
- Adesione gratuita al programma fedeltà Greeners;
- 10% di sconto se ricarichi la tua elettrica cercando le colonnine dall’app MyNextMove;
- Percentuale crescente di sconto fedeltà sui costi di commercializzazione e vendita;
- Sconto se condividi il tuo codice amico porti uno o più amici in Sorgenia.
Per attivare l’offerta ti serviranno i seguenti documenti:
- Una copia della tua bolletta del gas;
- Un indirizzo e-mail da te gestito, sul quale riceverai mensilmente le bollette;
- Codice IBAN se scegli di pagare la bolletta Sorgenia tramite domiciliazione bancaria (in alternativa puoi optare per altri metodi di pagamento, come carta di credito o PayPal);
- Copia di un documento d’identità valido.
🥉 Eni Plenitude Trend Casa Gas
NOME OFFERTA | PREZZO e SPESA MENSILE* | VANTAGGI |
---|---|---|
Eni Plenitude Trend Casa ![]() | PSV + 0,10 €/Smc 91,7 €/mese | Prezzo indicizzato al mercato PSV del gas, sconto 12€ con domiciliazione, assistenza dedicata. |
*La spesa mensile è calcolata con una stima del prezzo medio del prezzo luce e del gas del prossimo anno realizzata dall'Autorità e con un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.
Anche Eni Plenitude Trend Casa Gas è una tariffa gas a prezzo variabile, con l’integrazione di un contributo al consumo. L’indice di riferimento ai fini della determinazione del costo all’ingrosso della materia prima è il PSV. Dovrai, inoltre, sostenere i costi di commercializzazione e vendita, già stabiliti al momento della sottoscrizione del contratto ma che verranno spalmati mensilmente sulle bollette.
- Quali sono i vantaggi di Eni Plenitude Trend Casa Gas?
- Sconto in bolletta garantito per due anni ogni su ogni fornitura, a patto di pagare le fatture tramite domiciliazione bancaria;
- Partecipazione gratuita al programma Eni Plenitude Insieme;
- Attivazione online in pochi minuti;
- CO2 prodotta attraverso i consumi domestici compensata dall’acquisto di crediti di carbonio per progetti di conservazione delle foreste;
- Nessuna interruzione della fornitura;
- Nessun impegno o intoppo burocratico (si occuperà Eni Plenitude della disdetta con il vecchio gestore);
- Passaggio ad Eni Plenitude gratuito;
- Assistenza dedicata dal lunedì al sabato;
- Gestione comoda della bolletta Eni dall’app e dall’area clienti Eni Plenitude.
L’offerta Eni Trend Casa Gas può essere attivata per le operazioni di:
- Subentro Eni;
- Prima attivazione a seguito di allaccio Eni;
- Cambio gestore;
- Cambio offerta.
La tua ultima bolletta del gas, il codice fiscale e la carta d’identità sono gli unici documenti di cui avrai bisogno per sottoscrivere l’offerta. Qualora decidessi di pagare le bollette tramite domiciliazione bancaria, dovresti fornire anche il tuo codice IBAN.
- Qual è la frequenza di arrivo della bolletta Eni?
- Mensile se consumi più di 5.000 Smc all’anno;
- Bimensile se consumi al massimo 5.000 sms all’anno.
Puoi scegliere di ricevere la bolletta sia in formato digitale, sia in formato cartaceo. Diverse sono le possibilità anche per quanto concerne i metodi di pagamento. Oltre all’addebito diretto su conto corrente potrai usufruire dell’avviso di pagamento che ti permette di saldare le bollette sia online (tramite PayPal o carta di credito) sia presso esercizi fisici convenzionati (uffici postali, negozi Eni, sportelli ATM, banche etc.).
Altre offerte Gas
Dopo aver passato in rassegna la top tre delle offerte gas di agosto 2023, è il momento di concentrarci sulle tariffe proposte da altri gestori che. pur non trovando spazio sui principali gradini del podio, meritano comunque un approfondimento.
Iren Prezzo Fisso Web Gas
NOME OFFERTA | PREZZO* | VANTAGGI |
---|---|---|
![]() Iren Prezzo Fisso Web Gas | Gas: 0,83 €/Smc 103,5 €/mese |
|
* Prezzo della componente energia, comprensivo delle perdite di rete. I costi fissi di commercializzazione sono pari a 9€ al mese.
Iren Prezzo Fisso Web Gas, come si intuisce facilmente anche dal nome, è una promozione a prezzo fisso. L’altra caratteristica importante di questa offerta è che l’attivazione può essere effettuata direttamente online, da qualunque dispositivo. Se ti interessa attivare questa offerta, è importante sapere che ci sono alcune condizioni imposte dal fornitore e sulle quali non avrai scelta. Iren Prezzo Fisso Web Gas prevede:
- La domiciliazione bancaria quale unico metodo di pagamento della bolletta Iren;
- Ricezione delle bollette esclusivamente in formato digitale (è escluso l’invio in formato cartaceo).
Oltre al prezzo fisso per un anno, l’altro costo aggiuntivo da considerare, per quanto concerne la materia prima, riguarda le spese di commercializzazione.
- Con quali operazioni è compatibile l’offerta Iren Prezzo Fisso Web Gas?
- Voltura Iren;
- Prima attivazione a seguito di Allaccio Iren;
- Cambio fornitore (se provieni da un altro gestore);
- Cambio offerta (se sei già cliente Iren ma desideri sottoscrivere una nuova tariffa).
Pochi i documenti che dovrai avere a portata di mano per stipulare l’offerta. In particolare, avrai bisogno del codice IBAN associato al tuo conto corrente, dell’ultima bolletta del gas o del codice PDR e di un documento di riconoscimento valido.
Iren 10x3 Gas
NOME OFFERTA | PREZZO e SPESA MENSILE* | VANTAGGI |
---|---|---|
Iren 10x3 Gas ![]() | Gas PSV + 0,35 €/Smc 107 €/mese | Prezzo indicizzato al mercato, bonus 30€ in bolletta, polizza casa in omaggio, domiciliazione o bollettino postale. |
* La spesa mensile è calcolata con una stima del prezzo del prossimo anno realizzata dall'Autorità e con un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.
10x3 Gas è un’altra interessante offerta targata Iren. Stavolta, parliamo di una tariffa a prezzo variabile, legata all’andamento dell’indice PSV. L’offerta può essere attivata in qualunque circostanza e per qualsiasi operazione (voltura, prima attivazione, subentro, cambio fornitore e cambio tariffa). Avrai la possibilità di scegliere come metodo di pagamento delle bollette tra:
- Addebito su conto corrente;
- Bollettino postale.
Non c’è l’obbligo di ricezione delle bollette esclusivamente in formato digitale. Di conseguenza, potrai scegliere di ricevere le fatture anche tramite spedizione, dunque nel tradizionale formato cartaceo.
- Come attivare Iren 10x3 Gas?
- Presso uno degli sportelli Iren;
- Online;
- Telefonando al Numero Verde Iren.
L’offerta è denominata 10x3 perché ti riconosce, all’interno del primo anno di fornitura, un bonus di 30€ accreditato direttamente in bolletta (10€ come bonus benvenuto sulla prima bolletta, 10€ sulla bolletta del sesto mese di fornitura e 10€ sulla bolletta del dodicesimo mese di fornitura).
Edison World Gas
NOME OFFERTA | PREZZO e SPESA MENSILE* | CARATTERISTICHE |
---|---|---|
Edison World ![]() | PSV + 0 €/Smc 96,3 €/mese | Pagamento con addebito bancario, prezzo indicizzato, sconto di 25€ per utenza rateizzato in bolletta per 1 anno, Bonus Edison 140 Eddy. Con 7,5€/mese in più accedi al servizio assistenza casa h24 Edison TiProtegge. |
*La spesa mensile è calcolata con una stima del prezzo medio del PSV (gas) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità e con un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.
- Quali sono i bonus di Edison 140 Eddy?
- 20€ erogati per l'iscrizione ad Edison CoCo
- 36€ di bonus per fornitura (72€ in caso di luce+gas) rateizzati in bolletta per il primo anno per le attivazioni di nuovi contratti commodity
- 12€ di bonus al mese per fornitura in caso di attivazione RID e Bolletta web
- 12€ one di bonus per fornitura attiva al 13° mese consecutivo con Edison!
Edison World Gas è un’offerta pensata per tutti coloro che desiderano usufruire dei vantaggi di una tariffa a prezzo variabile. La promozione prevede, infatti, un costo della materia prima legato al PSV, con l’aggiunta di un contributo mensile fisso e dei costi di commercializzazione.
Edison World ti riconosce un bonus di 50€ erogato in modalità buono regalo Amazon per ogni contratto che attiverai. Infatti, questa offerta è disponibile non soltanto per l’utenza del gas ma anche per quella della luce. Se decidessi di associare all’offerta Edison World anche l’opzione Edison TiProtegge, avresti diritto ad un ulteriore buono Amazon, del valore di 25€. Puoi sottoscrivere l’offerta online oppure parlando telefonicamente con un operatore Edison.
Cos’è Edison TiProtegge? È la soluzione Edison pensata per offrire protezione e supporto tecnico in caso di guasti o malfunzionamenti che coinvolgono l’impianto del gas o quello elettrico.
- Quali documenti servono per attivare Edison World Gas?
- Codice PDR;
- Codice Fiscale;
- Carta di credito o IBAN (solo se scegli di pagare la bolletta con domiciliazione bancaria. In alternativa, puoi effettuare il saldo della bolletta Edison anche tramite bollettino postale).
Enel Flex Gas ed Enel Move
Sulla falsa riga di gran parte delle offerte finora analizzate, anche Enel Energia punta su una tariffa a prezzo variabile con Flex Gas. Attivando questa offerta pagherai, dunque, il gas a prezzo d’ingrosso, con l’aggiunta del contributo al consumo e del corrispettivo di commercializzazione e vendita. Potrai scegliere se pagare la bolletta tramite addebito diretto su conto corrente oppure attraverso l’avviso di pagamento. L’offerta prevede l’invio delle bollette in formato elettronico e può essere attivata esclusivamente da coloro che provengono da un’altra compagnia gas.
- Quali vantaggi offre Enel Flex Gas?
- Contributo al consumo bloccato per 12 mesi;
- Sconti e bonus grazie all’iniziativa EnelPremia WoW;
- Sconto per un anno sulla fibra di Enel Energia.
NOME OFFERTA | PREZZO e SPESA MENSILE* | VANTAGGI |
---|---|---|
Enel Flex Gas ![]() | PSV + 0,15 €/Smc Gas 96,9 €/mese |
|
* Il prezzo si riferisce alla componente energia e materia prima gas (IVA e imposte escluse); il corrispettivo di commercializzazione e vendita (CCV) è pari a 12€/mese per ogni fornitura (IVA e imposte escluse). La spesa mensile è calcolata con un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.
Anche Enel Move Gas è un’offerta a prezzo variabile, con contributo al consumo e corrispettivo di commercializzazione e vendita fissi per 12 mesi. Rispetto ad Enel Flex Gas, Enel Move ti offre la possibilità di scegliere la modalità di ricezione della bolletta Enel tra cartacea e digitale.
- Per quali operazioni puoi richiedere Enel Move?
- Voltura Enel;
- Subentro Enel;
- Prima attivazione dopo l’allaccio Enel.
NOME OFFERTA | PREZZO e SPESA MENSILE* | VANTAGGI |
---|---|---|
Enel Move 360 Gas ![]() | PSV + 0,25 €/Smc Gas 91,7 €/mese |
|
* Il prezzo si riferisce alla materia prima gas (IVA e imposte escluse); il corrispettivo di commercializzazione e vendita (CCV) è pari a 12€/mese per ogni fornitura (IVA e imposte escluse). La spesa mensile è calcolata con un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.
Uno degli aspetti più interessanti relativi ad Enel Move Gas è il servizio gratuito Protezione Gas 360 erogato da Enel X. L’offerta ti permette di richiedere gratuitamente ogni anno due interventi di riparazione al tuo impianto del gas da parte di tecnici specializzati.
Non solo. Il servizio include una copertura assicurativa che, al verificarsi di eventi imprevisti, interverrebbe rimborsando al posto tuo le bollette del gas. Previsti sconti per l’acquisto di prodotti a marchio Enel X e l’accesso, a costi agevolati, ad una rete di tecnici esperti in interventi di riparazione domestica.
Bolletta Gas: tutti i costi
Conoscere i vari costi inclusi nelle bollette del gas permette di leggere e di comprendere la bolletta in modo adeguato. Spesso, tendiamo a focalizzarci esclusivamente sugli importi da pagare ma è necessario analizzare nel dettaglio le varie voci della bolletta per saperne di più su come ognuna di esse impatti sul costo finale. La bolletta del gas si caratterizza per la presenza delle seguenti voci di spesa:
- Materia Prima;
- Trasporto e gestione contatore;
- Oneri di sistema;
- Imposte.
Generalmente, è la materia prima la voce che influisce in misura maggiore sull'importo totale della fattura. In termini molto semplici, essa è il frutto dei tuoi consumi di gas, calcolati in base al costo in €/Smc associato alla tua tariffa. Le altre voci delle bollette non dipendono dai fornitori. Ad esempio, i costi di trasporto e gestione del contatore servono a coprire le spese sostenute dalle aziende locali di distribuzione per la manutenzione dei contatori e per condurre il gas fino alla tua abitazione.
Se gli oneri di sistema coprono costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema del gas, diverso è il caso delle imposte. Da una parte abbiamo l'IVA che si applica all'importo totale delle bollette, dall'altra le accise e l'addizionale regionale, le quali dipendono da quanto gas hai consumato nel periodo di fatturazione.
Gas Prezzo Fisso e Variabile: quali sono le differenze?
Negli ultimi anni, a causa dell'instabilità dei mercati energetici, gran parte dei fornitori tende a proporre al consumatore finale tariffe gas a prezzo variabile. Non mancano, però, le eccezioni, ovvero i casi di compagnie disposta ad offrire tariffe a prezzo fisso. Prima di scegliere la tariffa che fa per te è importante conoscere bene le differenze tra prezzo fisso e variabile.
Un contratto a prezzo fisso offre al consumatore la certezza di pagare un costo (€/smc) prestabilito e valido per un determinato periodo di tempo (in genere 12 mesi), indipendentemente dalle fluttuazioni dei prezzi sul mercato dell'energia. Il vantaggio è di conoscere in anticipo il costo della materia prima. Non solo. Non dovrai preoccuparti rispetto ad eventuali rialzi che dovessero verificarsi nel mercato energetico.
D'altro canto, un'offerta a prezzo variabile segue le oscillazioni del mercato dell'energia, comportando (a parità di consumi) bollette di importo inferiore in periodi di prezzi bassi e di importo superiore nelle fasi in cui il prezzo è più elevato. Questa opzione potrebbe rivelarsi vantaggiosa specialmente se i prezzi del gas dovessero scendere, ma comporta anche un rischio di aumento dei costi nel caso di fluttuazioni al rialzo.
Cosa conviene scegliere tra prezzo fisso e variabile? La scelta tra un prezzo fisso e un prezzo variabile dipenderà dalla propensione al rischio del consumatore e dalla preferenza per la stabilità tariffaria o la possibilità di risparmiare in base alle variazioni del mercato dell'energia. In questa particolare fase storica che stiamo attraversando, la tariffa a prezzo variabile potrebbe essere un'opzione interessante ma è importante confrontare e conoscere tutte le condizioni economiche delle offerte. Infatti, alla tariffa a prezzo variabile si accompagna inevitabilmente un contributo al consumo che rappresenta il margine di guadagno del gestore nonché i costi di gestione commerciale della clientela. La comparazione dettagliata di questi costi potrà restituire un quadro della situazione più ampio ed attendibile.
Mercato Gas: i valori del PSV e del TTF
Se hai una tariffa del gas a prezzo variabile, per te potrebbe essere molto importante rimanere aggiornato rispetto all'andamento dei mercati energetici. In questo modo, sarà più facile scoprire se il costo della materia prima è in aumento o se, al contrario, mostra una tendenza ribassista. Per quanto concerne il gas, due sono i più importanti indici da considerare:
- PSV;
- TTF.
Il PSV (Punto di Scambio Virtuale) è il punto d'incontro tra domanda e offerta relativamente al mercato italiano del gas. È in questo mercato che si definisce il prezzo all'ingrosso della materia prima, grazie al quale i fornitori avranno, poi, la possibilità di determinare le condizioni economiche da applicare ai contratti di fornitura degli utenti finali. Il valore del PSV cambia mensilmente ed è frutto della media aritmetica dei valori giornalieri che emergono a seguito degli scambi tra domanda ed offerta sul mercato del gas.
Il TTF (Title Transfer Facility) s'identifica con il principale indice gas del mercato all'ingrosso su scala europea. La sua sede è in Olanda, per l'esattezza ad Amsterdam. I risultati delle contrattazioni che avvengono sul TTF inevitabilmente condizionano anche l'andamento del PSV.
La seguente tabella riporta l'andamento di PSV e TTF nel 2022 e nella prima parte del 2023. La forte incertezza che da qualche anno caratterizza i mercati energetici è la principale causa delle fluttuazioni dei prezzi che, in alcune circostanze, è possibile notare anche in intervalli temporali molto brevi.
Mese | PSV medio mensile |
TTF medio mensile |
---|---|---|
Giugno 2023 | 0,354 €/Smc | 0,342 €/Smc |
Maggio 2023 | 0,364 €/Smc | 0,339 €/Smc |
Aprile 2023 | 0,479 €/Smc | 0,459 €/Smc |
Marzo 2023 | 0,498 €/Smc | 0,478 €/Smc |
Febbraio 2023 | 0,608 €/Smc | 0,576 €/Smc |
Gennaio 2023 | 0,735 €/Smc | 0,724 €/Smc |
dicembre 2022 | 1,247 €/Smc | 1,268 €/Smc |
novembre 2022 | 0,975 €/Smc | 0,975 €/Smc |
ottobre 2022 | 0,835 €/Smc | 0,850 €/Smc |
settembre 2022 | 1,963 €/Smc | 2,019 €/Smc |
agosto 2022 | 2,498 €/Smc | 2,379 €/Smc |
luglio 2022 | 1,849 €/Smc | 1,835 €/Smc |
giugno 2022 | 1,098 €/Smc | 1,112 €/Smc |
maggio 2022 | 0,961 €/Smc | 0,956 €/Smc |
aprile 2022 | 1,072 €/Smc | 0,993 €/Smc |
marzo 2022 | 1,355 €/Smc | 1,342 €/Smc |
febbraio 2022 | 0,871 €/Smc | 0,889 €/Smc |
gennaio 2022 | 0,920 €/Smc | 0,895 €/Smc |