Costo kWh: Dove si trova in Bolletta e Come Funziona?

Le differenze di prezzo del kWh nei due mercati, quello libero e quello tutelato. Perché cambiano i costi e da cosa dipende? In questo articolo tutte le risposte alle domande che riguardano il kWh.
Come funziona il costo al kWh?
Il prezzo e il costo del kWh variano a seconda del mercato che si va a scegliere. Annunciamo, però, che nel 2019 sparirà il mercato di maggior tutela e dunque la possibilità di scelta è limitata al 2018. Detto ciò il costo del kWh nel mercato libero è stabilito da ogni singolo fornitore che stabilisce il prezzo da assegnare. Sul prezzo incidono poi le richieste del cliente.

La quantità, dunque la potenza, di energia richiesta può essere un metro per stabilire un prezzo. Incide anche la residenza anagrafica, se corrisponde con l’abitazione in cui si è fatta la richiesta, il prezzo sarà più basso. Per quel che invece riguarda il mercato tutelato, o di maggior tutela, le condizioni contrattuali vengono stabilite da ARERA (ex AEEGSI, Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico). Il prezzo viene fissato per 3 mesi senza essere modificato sia per l’offerta luce monoraria che per l’offerta luce bioraria. Inoltre, in base alle fasce orarie (F1, F2, F3) il prezzo varia.
La fascia unica, o monoraria (F0), è quella che stabilisce un prezzo fisso per tutto il giorno. Mentre la bioraria (F1, F2, F3) è quella che fa riferimento alle diverse ore del giorno in cui si va a consumare o produrre energia elettrica. Dunque, per concludere, un cliente può scegliere liberamente a quale mercato affidarsi. Ricordando, però, che dal aprile 2024 il mercato di maggior tutela sparirà per dare il campo a quello libero.
Ti presentiamo le guide sul costo al kWh con i principali fornitori del mercato libero:
Costo kWh Enel | Costo kWh Sorgenia | Costo kWh Eni |
Costo kWh Hera | Costo kWh Iren | Costo kWh Edison |
Costo kWh NeN | Costo kWh Acea | Costo kWh EON |
Costo kWh Estra | Costo kWh Engie | Costo kWh Octopus |
Costo kWh Servizio Elettrico Nazionale |
Costo kWh Poste Energia | - |
Cos’è un kWh?
Prima di spiegare quanto costa un kWh bisogna fare chiarezza sul cosa effettivamente sia. Il kilowattora, o chilowattora (nome completo della sigla kWh), è un’unità di misura dell’energia utilizzata per la vendita dell’energia elettrica. Oltre che dell’energia elettrica è anche unità di misura del calore e del lavoro. Il kilowattora è un multiplo del wattora: 1 kWh = 1000 kW Molto semplicemente, scomponendo lo stesso nome si arriva a capire il significato della stessa. 1 kWh è l’energia creata da una potenza di 100 watt nell’arco di un’ora. Il kilowattora è usato soprattutto come unità di vendita dell’energia. Sia per quel che riguarda il mercato relativo alle vendite delle aziende ai clienti, sia nel settore commerciale inteso in senso più generale.
Dove trovo il costo del kWh in Bolletta?
Per conoscere il costo al kWh della tua offerta luce puoi sempre fare affidamento al documento del contratto attivo con il fornitore di riferimento, fino alla data di scadenza dell'offerta. In alternativa, puoi effettuare il login nell'area clienti personale e verificare quali siano promozioni e prezzi attivi per te.
Qualora non fossi in grado di proseguire con queste due vie, puoi verificare il costo del kWh anche in bolletta, ma la posizione di questa informazione può variare da fornitore a fornitore. In linea di massima, però, puoi trovare informazioni utili alle voci di spesa, quando si parla di spesa per la materia energia.
Fascia Oraria | Prezzo Energia |
---|---|
F0 | 0,071 €/kWh |
F1 | 0,073 €/kWh |
F2 e F3 | 0,070 €/kWh |
Il costo €/kWh si riferisce al prezzo energia, o PE, comprensivo delle perdite di rete, per la tariffa ARERA del Trimestre in corso.
Calcola il Costo in Bolletta Luce dei tuoi Elettrodomestici 🧮
- (F0) tutti i giorni 0-24h
- (F1) lunedì-venerdì - dalle ore 08:00 alle 19:00
- (F23) lun-ven 19:00-8:00h e sabato-domenica-festivi h24
Fasce orarie energia elettrica: F0, F1, F23
L'energia massima assorbita dal tuo elettrodomestico viene indicato nell'etichetta energetica.
Quante ore usi al giorno il tuo elettrodomestico?
Differenza tra kWh e kW: cosa cambia?
Spesso si tende a confondere il kWh con il kW. Un errore piuttosto grave dato che, chi non è ben informato, è portato a credere che il secondo sia un’abbreviazione del primo. Partiamo con la definizione del kW, ossia il kilowatt. Il kilowatt è l’unità di misura della potenza e rappresenta la frequenza con viene consumata o anche prodotta l’energia. Il kilowattora (kWh), invece, è un’unità di misura dell’energia che fa riferimento a un arco temporale, un’ora (o 60 minuti), indicando quanta energia viene consumata o prodotta in quell’arco di tempo. Semplicemente quanta energia, espressa sempre in kilowatt, viene prodotta o consumata in un’ora. In pratica il primo fa riferimento alla potenza, il secondo all’energia.
Dunque la differenza è abbastanza netta e una volta memorizzata non dovrebbero esserci problemi anche nella lettura tecnica di bollette luce o comunque quando si cerca di scegliere tra le offerte migliori della luce che ci sono. Il costo del kWh, che andremo a spiegare nel dettaglio nel prossimo paragrafo, dipende molto dalla differenza del mercato energetico al quale si aderisce. La scelta dovrà essere fatto tra i due mercati libero e tutelato.