Tariffe Energia Elettrica Più Convenienti in Bolletta Luce Oggi!

Qui confronti le offerte luce più convenienti del Martedì 26 Settembre 2023:
🏆 POSIZIONE | 🔝 NOME OFFERTA | 💰 SPESA* (€/mese) |
---|---|---|
🥇 Primo |
Sorgenia Next Energy Sunlight![]() |
💡 LUCE: 46,3€/mese 02 9475 8759 Attiva OnlineAttiva Online |
🥈 Secondo |
NeN Special 48![]() |
💡 LUCE: 52,5€/mese Attiva OnlineAttiva Online Attiva Online |
🥉 Terzo |
Eni Trend Casa![]() |
💡 LUCE: 56,4€/mese 02 8294 1599Attiva Online Attiva Online |
Parla con noi |
*La spesa mensile è stata calcolata su un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.
Il mercato dell'energia in Italia si divide in libero e tutelato. Il mercato libero è quello in cui opera la maggior parte dei fornitori che propongono tariffe di energia elettrica a prezzi competitivi. Stabilire chi è il gestore con la migliore tariffa è semplice, basta confrontare i prezzi delle offerte e capire quale si sposa perfettamente con i tuoi consumi.
In questa guida troverai il confronto di alcuni dei fornitori con l'offerta energia più bassa sul mercato, oltre ad alcuni consigli per guidarti nella scelta.
Come Stabilire Chi è il Miglior Fornitore di Energia Elettrica Oggi?

Per stabilire se un fornitore di luce, ma anche di gas, è migliore dell'altro bisogna prendere in considerazioni diversi fattori. Prima di tutto la valutazione va fatta sul prezzo dell'energia che nel mercato libero è quasi sempre differente da quella del mercato tutelato. Nel primo caso il prezzo della luce può essere anche fissato per lunghi periodi come 1 anno o anche 2, senza sorprese o modifiche in bolletta. Nel mercato tutelato il prezzo dell'energia viene fissato per 3 mesi dall'Autorità e cambierà solo dopo tale scadenza.
Per scegliere il miglior fornitore sul mercato dovrai valutare:
- Offerte e Tariffe: valutare i prezzi dell'energia, oltre la chiarezza nelle proposte che risulta essere fondamentale per non avere sorprese a fine mese in bolletta.
- Servizio clienti: leggere le recensioni, ad esempio, di altri altri clienti ti può dare un'idea di come funziona e dell'attenzione che il fornitore dona ai propri clienti. Se poi il gestore ha anche degli uffici sul territorio nazionale, intesi come punti fisici, allora questo è sicuramente un punto a favore. Anche l'area clienti riservata deve essere in grado di fornire un supporto concreto al cliente (cambiare tariffa, monitorare i consumi, inviare l'autolettura del contatore).
- Scegliere come pagare: l'importanza della modalità di pagamento non deve essere sottovalutata. Per risparmiare, quasi tutti i fornitori di luce e gas, hanno messo a disposizione la domiciliazione bancaria che è più comoda e rapida.
Leggi anche: miglior fornitore, migliori offerte luce e gas e guida alle tariffe luce e gas del mercato libero.
Tariffe in Bolletta Energia Elettrica Più Convenienti 2023
Sul mercato, come abbiamo già anticipato, si trovano tanti fornitori che fanno sì che ci sia molta concorrenza e quindi tariffe vantaggiose per i clienti. In questo paragrafo analizzeremo le tariffe di alcuni dei principali gestori di luce e gas sul mercato. Stiamo parlando di Enel, Eni, Wekiwi, Edison e Sorgenia.
Quale Tariffa Scegliere in Bolletta: Monoraria o Bioraria?

La risposta può sembrare molto semplice e scontata ma bisogna tener conto di alcuni fattori. Senza dubbio le tariffe biorarie ti permettono di spendere meno perché di sera, notte e nei festivi l'energia elettrica costa di meno. Prima di scegliere, però, tale tariffa ti conviene capire in quali ore del giorno si concentrano i tuoi consumi della luce. Per scoprirlo consulta una tua vecchia bolletta dell'energia elettrica, o l'ultima che hai ricevuto, dove troverai divisi i consumi nelle fasce orarie. Qui ti renderai conto delle ore del giorno in cui si concentrano i consumi.
Se lavori tutta la settimana fino a sera, allora la scelta dovrà ricadere su una tariffa bioraria. Se, invece, passi molto tempo in casa e i consumi sono costanti a tutte le ore del giorno, ti converrà optare per una tariffa monoraria in cui non ci sarà differenze nelle diverse fasce orarie. Per ricapitolare:
- Fascia F1: dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19, escluse le festività nazionali
- Fascia F2: la mattina dalle 7 alle 8, dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 23, il sabato dalle 7 alle 23, escluse le festività nazionali;
- Fascia F3: dal lunedì al sabato dalle 24 alle 7, dal lunedì al sabato dalle 23 alle 24, 24 ore al giorno le domeniche e i festivi;
- Fascia F23 (o F2+F3), tutti i giorni dalle 19 alle 8 incluse domeniche e festivi nonché tutte le ore relative alle fasce F2 e F3.