Modulo Esenzione Canone Rai 2023

migliore offerta lucemigliore offerta luce

Risparmiare in bolletta?

Abbassa la bolletta dell'energia elettrica e risparmia fino a 96 € annui! (lun-ven dalle 8 alle 21 e sab dalle 9 alle 19).

migliore offerta lucemigliore offerta luce

Vuoi risparmiare in bolletta luce?

Abbassa la bolletta dell'energia elettrica e risparmia fino a 96 € annui! I nostri call center sono momentaneamente chiusi. Compila il form per essere ricontattato.

esenzione canone rai bolletta
Come e in che casi richiedere l'esenzione dal Canone Rai?

Il canone Rai è un'imposta obbligatoria che viene inserita nella bolletta energia di ogni cliente domestico residente che sia in possesso di un apparecchio televisivo. L'obbligo del canone in bolletta luce è stato istituito a partire dal 2016 con la Legge di Stabilità per scongiurare le evasioni. Chi non è in possesso di un apparecchio capace di riprodurre le radioaudizioni televisive, non è tenuto a pagare il canone Rai. In questa guida spighiamo tutto ciò che c'è da fare per inviare, richiedere e compilare il modulo per l'esenzione dal canone.


A Chi Inviare il Modulo per l'Esenzione dal Canone Rai?

esenzione canone rai

La richiesta per l'esenzione dal pagamento in bolletta luce del canone Rai (in quella gas non è presente tale imposta) è da inviare all'Agenzia delle Entrate. La domanda deve essere fatta esclusivamente dall'intestatario del contratto o da un erede, non può essere presentata da altri membri familiari, pena la decadenza della domanda stessa. 

Ricorda, inoltre, che la richiesta è da fare solo all'Agenzia delle Entrate e non al tuo fornitore energia. Rivolgerti al gestore non ti aiuterà a risolvere il problema visto che l'imposta non è di competenza della società che ti rifornisce di energia elettrica.

L'esenzione, come anticipato, può essere richiesta solamente se non si è in possesso di una televisione o comunque di strumenti che possano trasmettere le frequenze radiotelevisive Rai.

Modulo Esenzione Canone Rai: Come Inviare?

Per inviare il modulo dovrai semplicemente scegliere la modalità che preferisci. Potrai scaricarlo in formato PDF, per poi inviarlo all'Agenzia delle Entrate, o potrai compilare il nuovo format online sul sito dell'Agenzia e fare tutto comodamente dal web. 

Se scegli l'opzione cartacea, dovrai spedire a mezzo postale (in plico raccomandato senza busta) il modulo per l'esenzione dal canone Rai all'indirizzo designato che è:

  • AGENZIA DELLE ENTRATE, Ufficio di Torino 1, S.A.T. - Sportello Abbonamenti TV - Casella Postale 22, (10121) Torino, TO

Il modulo per l'esenzione del Canone Rai può essere scaricato dal sito dell'Agenzia delle Entrate o, per comodità, potrai scaricarlo anche da qui.

Modulo Esenzione Canone Rai Scarica qui il modulo per essere esonerato dal pagamento del canone televisivo

Entro Quando Presentare la Domanda di Esonero dal Canone Rai 2023?

Il modulo per l'esonero dal pagamento del canone Rai va presentato entro e non oltre il 31 gennaio 2023 (per ricevere l'esonero annuale). La domanda sarà valida per l'anno in corso ed è possibile essere rimborsati dell'eventuale prima rata pagata (quella, cioè, del mese di gennaio) compilando un modulo per il rimborso.

Il canone Rai è diviso in bolletta in rate ed è spalmato durante l'anno per la durata di 10 mesi. Il totale da pagare allo Stato è di 90 euro, quindi saranno 9 euro al mese per 10 mesi in bolletta (se hai una fatturazione bimestrale l'importo sarà chiaramente il doppio).

Newsletter Selectra News Energia, Bonus e Risparmio Energetico Iscriviti alla Newsletter Selectra! ✉️

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita, sarai sempre aggiornato sulle novità del mercato energetico, sui bonus in bolletta e come richiederli. Scopri per primo le migliori offerte luce e gas del momento!

Se la domanda dovesse essere posteriore al 31 gennaio 2023 non verrà presa in considerazione dall'Agenzia delle Entrate per tutto l'anno, ma solo per i 6 mesi successivi se presentata entro il 1 luglio 2023.

Chi è Esente dal Pagamento del Canone Rai?

Oltre coloro che non sono in possesso di un apparecchio radiotelevisivo, esistono altre categorie che sono esonerate dal pagamento dell'imposta in bolletta del Canone Rai 2023. Tali categorie sono:

  1. Over 75 con un reddito non superiore 6.700€/annui
  2. Titolari di un'utenza elettrica non residente come case in affitto o seconde case.
  3. Militari Forze Armate italiane, per quanto riguarda solamente gli apparecchi situati in luoghi comuni per la visione collettiva (ad esempio ospedali militari, case dei soldati e/o sale convegno)
  4. Militari delle Forze Nato stranieri
  5. Diplomatici e consiglieri di Stati che a loro volta esonerano gli italiani all'estero dal pagamento di imposte simili
  6. Proprietari di imbarcazioni da diporto con a bordo il televisore non coinvolte in attività commerciali
  7. Rivenditori e riparatori di apparecchi televisivi che svolgono regolarmente la propria attività.

Con Quali Fornitori si Paga il Canone Rai?

Qui confronti le offerte luce più convenienti di Sabato 23 Settembre 2023

Miglior Offerta Luce 2023: la classifica delle tariffe più convenienti di Sabato 23 Settembre 2023!🔎
🏆 POSIZIONE 🔝 NOME OFFERTA 💰 SPESA*
(€/mese)
🥇
Primo
Sorgenia Next Energy Sunlight
sorgenia logo
💡 LUCE: 46,3€/mese

02 9475 8759 Attiva Online Attiva Online
🥈
Secondo
NeN Special 48
nen
💡 LUCE: 52,5€/mese

Attiva OnlineAttiva Online  Attiva Online
🥉
Terzo
Eni Trend Casa
plenitude
💡 LUCE: 56,4€/mese

02 8294 1599Attiva Online  Attiva Online
Parla con noi

*La spesa mensile è stata calcolata su un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.

Ogni gestore luce e gas ha l'obbligo di inserire nelle proprie fatture l'imposta del Canone Rai se il cliente finale rientra nella categoria di chi deve pagare. Dunque lo troverai nella:

Aggiornato il

Leggi le Ultime Guide al Confronto Offerte