La spesa per il trasporto e la gestione del contatore Enel, Eni, Edison, Acea, A2A o Iren è una delle voci che troviamo all'interno della nostra bolletta della luce e del gas, nello specifico, nella parte centrale dove viene riportata la sintesi degli importi fatturati che andremo a pagare per intero (rappresentata da un grafico circolare a forma di ciambella). Vediamo cosa include la spesa per il trasporto e la gestione del contatore.
Cos'è la spesa trasporto e gestione del contatore Enel, Eni, A2A, Acea, Iren o Edison?
Abbiamo brevemente anticipato che nella bolletta dell'energia si trovano diverse componenti che formano il totale che poi andremo a pagare a fine mese. Prima di entrare nello specifico per quanto riguarda la spesa per la gestione e il trasporto del contatore, vediamo quali sono tutti importi che vengono sintetizzati in bolletta.
La spesa per il trasporto e la gestione del contatore fissa e non può variare neanche se si cambia fornitore, visto che il gestore non può decidere di alterare tali costi che sono fissi per tutti. Infatti, è proprio ARERA , l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, che fissa le suddette condizioni economiche che poi vengono sottoposte ai fornitori prima e ai clienti poi.
Il cliente finale paga letteralmente le spese legate al trasporto e alla gestione dei contatori (Enel , Eni , Edison, A2A , Acea, Iren , Servizio Elettrico Nazionale e così via) e ciò vale indipendentemente dal tipo di mercato (libero o tutelato ).
Info Contatore Tutto sul contatore : Come si cambia la potenza del contatore ? Chi bisogna chiamare e cosa fare quando mi accorgo di avere il contatore guasto a casa?
Devi sapere, inoltre, che la spesa per il trasporto è la stessa in tutta Italia. Non ci sono distinzioni di spesa tra nord e sud o tra una regione e l'altra.
Perché si paga il trasporto e la gestione del contatore?
Prendendo come esempio l'energia elettrica, bisogna chiarire che questa arriva nelle nostre case dopo diversi passaggi obbligatori che hanno dei costi. Tale energia viene prima generata e prodotta nelle centrali elettriche per essere successivamente canalizzata nella rete elettrica che permette alla stessa di giungere a destinazione (case, uffici, negozi e ovunque sia richiesta). Tale trasporto di energia ha un costo visto che bisogna coprire le spese legate a:
Trasporto dell'energia sulla rete nazionale gestita da Terna
Distributore locale (es. E-distribuzione ): colui che ha l'incarico di distribuire l'energia al cliente finale
Gestione contatori : il distributore di zona si occupa della manutenzione e di tutto ciò che è legato al contatore
Lettura contatori : sempre il distributore locale dovrà occuparsi della verifica e della gestione delle letture trasmesse
Dunque la voce spesa per il trasporto e la gestione del contatore Enel , Eni, o di qualunque altro, in bolletta è relativa alla copertura di questi servizi. Non solo, ad essi vanno aggiunte altre due componenti tariffarie che sono:
UC3 : per gli squilibri dei costi di trasporto
UC6 : per gli incentivi destinati al migliorare la rete di distribuzione
Risparmia con Bolletta-Energia! Risparmia fino a 150€ all'anno sulla tua bolletta chiedendo un confronto gratuito a un nostro esperto allo 02 829 415 99 che troverà l'offerta su misura per le tue esigenze.
Come si calcola la spesa per il trasporto e la gestione del contatore?
Il calcolo da fare per ottenere il totale della spesa per il trasporto e la gestione dei contatori è lo stesso sia per i clienti residenti che per i clienti non residenti . Il tutto viene stabilito da ARERA e cambia di solito ogni anno, a seconda di quelli che sono i bisogni del sistema elettrico di anno in anno.
Totale Spesa per il Trasporto e la Gestione del Contatore
Quota fissa (calcolata, e pagata, €/anno)
Quota potenza (in base alla potenza del contatore che viene impegnata, si paga €/kW su base annua)
Quota energia (non è sempre la stessa, varia a seconda dei consumi calcolati in €/kWh)
Tali quote non vengono riportate singolarmente in bolletta ma viene segnalato solamente il totale che poi forma la spesa per il trasporto e la gestione del contatore. Per vedere nel dettaglio quali sono i costi di ogni singola quota bisogna consultare il sito dell'Autorità (fonte dei dati riportati nella tabella più in basso). Ad esempio per un'utenza domestica tipo con una potenza impegnata di 3 kW e un consumo annuo medio di 2700 kWh i costi singoli saranno:
Quota fissa : 20€/anno Ca
Quota potenza : 64€/anno Ca
Quota energia : 21€/anno Ca
Totale : 105€/anno Ca
Totale Spesa per il Trasporto e la Gestione del Contatore nel 2019
Tipo di Quota
Importo
Fissa
20,28 €/anno
Potenza
21,29 €/kW/anno
Energia
0,00798 €/kWh
Dati forniti da ARERA: Tariffe trasmissione, distribuzione e misura - clienti domestici Delibera 673/2018