Poste Energia: offerte, contatti, servizio clienti e recensioni

Lanciato a febbraio 2023, fa parte del Gruppo Poste Italiane, una realtà storica e molto diffusa in Italia. La copertura è garantita dalla presenza di oltre 12.800 Uffici Postali sul territorio nazionale, oltre che dai canali digitali. È pensato principalmente per i clienti domestici e propone una gestione semplice delle utenze grazie all’integrazione con altri servizi del Gruppo. I primi feedback online risultano generalmente positivi.

Poste Energia è il fornitore luce e gas di Poste Italiane, rivolto ai clienti domestici. Offre tariffe sostenibili, trasparenti e a rata fissa, attivabili online o in ufficio postale.

Le offerte di Poste Energia

Per attivare un’offerta luce, gas o dual con Poste Energia puoi scegliere diversi canali: richiedere l’attivazione direttamente online tramite il sito ufficiale, utilizzare le app del Gruppo Poste Italiane oppure recarti presso un Ufficio Postale. I passaggi sono semplici e permettono di sottoscrivere la tariffa più adatta alle tue esigenze domestiche e di scegliere tra soluzioni a rata fissa o variabile. Per procedere all’attivazione sono necessari i seguenti dati:

  • Dati anagrafici dell’intestatario dell’utenza
  • Codice POD per l’energia elettrica o Codice PDR per il gas
  • Indirizzo della fornitura
  • Documento d’identità valido
3,8 / 5  (6 voti)
Offerta Luce e Gas
Scade il 17/12
63,7
€/mese 
Luce: 40 €/mese
Gas: 23,7 €/mese
3,8 / 5  (6 voti)

Prezzo bloccato per 12 mesi

Offerta: OFFERTA LUCE E GAS

Prezzo bloccato per 12 mesi

Scade il 17/12
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,145 €/kWh
  • Prezzo gas: 0,49 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 7,41 €/mese,
    Gas 7,41 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 23,7 € | Gas 13,5 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,2 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,6 € | Gas 3,4 €
Spesa annua: 765 €/anno

Voltura: Luce 0€ | Gas costo variabile in base al distributore
Subentro: Luce | Gas 

Dettagli contratto Riduci

La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e 150 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.

Al momento Poste Energia non dispone di un vero e proprio programma fedeltà con premi o raccolte punti dedicati ai clienti. Tuttavia, sono attive promozioni di cross-selling dedicate a chi attiva servizi aggiuntivi del Gruppo Poste Italiane.
Ad esempio, i nuovi clienti che sottoscrivono Poste Energia in Ufficio Postale ottengono un codice promozionale per PosteCasa Ultraveloce, con 50 € di sconto all’anno sulla bolletta internet, ed esistono sconti anche su SIM PosteMobile e viceversa.

  • Codice sconto 50 €/anno per PosteCasa Ultraveloce
  • Sconto sulla spesa di Poste Energia fino a 50 € attivando la fibra PosteCasa Ultraveloce

Tutti i contatti di Poste Energia

Poste Energia offre diversi canali di contatto per il servizio clienti, tra cui telefono, e-mail, uffici postali, area clienti online e social media. Puoi contattare il servizio clienti tramite numero verde sia da rete fissa che mobile, email per reclami, piattaforme digitali e anche recandoti presso un punto fisico. I mezzi digitali come l’area riservata e l’assistente digitale offrono assistenza continua, mentre il supporto telefonico è disponibile in una fascia più limitata. I canali sono efficaci e includono strumenti dedicati per utenti registrati.

Contatti Poste Energia
Servizio Contatto
Numero Verde da rete fissa 800.001.199
Numero da rete mobile 06.4526.1199
Email reclami [email protected]
Sede legale Viale Europa, n. 190 00144 Roma
Casella Postale per reclami Casella Postale 160, 00144 Roma
Uffici Postali Presso tutti gli uffici postali abilitati sul territorio nazionale
Area Clienti/Assistenza digitale Accessibile dal sito poste.it e dalle app del Gruppo Poste Italiane
Social Media Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, YouTube

Sede legale di Poste Energia

La sede legale di Poste Energia si trova in Viale Europa, n. 190 - 00144 Roma, presso la sede storica di Poste Italiane.
Poste Energia è un fornitore nazionale, nato all’inizio del 2023 dal Gruppo Poste Italiane, realtà di grande rilievo in Italia. La sua presenza è capillare grazie alla rete di 12.800 uffici postali italiani ed è apprezzata da molti per la solidità della casa madre.

Vuoi approfondire? Leggi la nostra guida completa ai contatti Poste Energia.

Come funziona l'app di Poste Energia

Poste Energia permette la gestione delle utenze luce e gas dall’Area Personale su poste.it e tramite App Poste Italiane o App Postepay.
Per accedere occorre registrarsi su poste.it inserendo dati anagrafici, email e cellulare; per le funzioni dispositive in app si abilita il Codice PosteID. Dopo la registrazione puoi entrare usando credenziali o PosteID.
Tutte le bollette sono disponibili anche su app, senza necessità di app dedicata energia.

Come leggere una bolletta Poste Energia? Scoprilo nella nostra guida dedicata!

Trasloco utenze con Poste Energia

La voltura e il subentro sono due operazioni indispensabili quando cambia l’intestatario di una fornitura di luce o gas. La voltura va fatta se il contatore è ancora attivo e il nuovo arrivato vuole cambiare solo il nome dell’intestatario senza interrompere l’erogazione. Il subentro invece serve se il contatore è presente ma la fornitura è stata sospesa, quindi è necessaria una riattivazione insieme al cambio di nominativo.

Per Poste Energia la procedura può essere gestita online, tramite app, chiamando i numeri verdi oppure in uno dei numerosi uffici postali. Ecco come scegliere tra la voltura e il subentro e quali costi/prestazioni aspettarsi.

Subentro o voltura?
Operazione Quando farla Tempi e costi
La voltura Contatore attivo con un precedente intestatario, va richiesta per cambiare solo il nome dell’intestatario senza interrompere la fornitura. Luce: 0€. Gas: costo variabile in base al distributore. Tempistiche indicate direttamente dal supporto clienti in fase di richiesta.
Il subentro Contatore presente ma fornitura cessata (utenza disattivata), va richiesta per riattivare la fornitura a nome del nuovo cliente. Costi e tempi indicati dal supporto Poste Energia al momento della domanda; possono variare in base alla zona e al tipo di fornitura.

Recensioni dei clienti Poste Energia

Scopri cosa pensano i clienti di Poste Energia leggendo alcune delle ultime opinioni lasciate su Trustpilot e Google Recensioni. Troverai esperienze dirette che evidenziano i punti di forza del servizio.

Servizio trasparente e puntuale. Dal primo contatto fino all’attivazione della fornitura tutto è stato semplice e veloce. Apprezzerai sicuramente la chiarezza nelle bollette e nessuna sorpresa nei costi. (Google Recensioni, maggio 2024)

Con Poste Energia mi sono trovato bene grazie alla rapidità nelle comunicazioni e all’assistenza sempre disponibile. I tempi per il cambio fornitore sono stati rispettati in pieno. (Trustpilot, aprile 2024)

La tua esperienza è positiva se cerchi una soluzione affidabile per luce e gas. Le tariffe sono competitive e puoi gestire tutto online senza difficoltà. (Google Recensioni, marzo 2024)

Nota dell'autore

Questo articolo su Poste Energia è stato creato da Alberto Di Maio con l'ausilio di uno strumento di intelligenza artificiale: ciò ci consente di avere informazioni sempre aggiornate su tutti i campi utili ai lettori, ma il processo può anche comportare delle approssimazioni in buona fede, oppure errori di presentazione provvisiori.
Se ti trovi davanti a queste incongruenze, puoi comunicarlo a Selectra inviando una segnalazione.