Bolletta Sinergas: come leggerla, voci di spesa, come pagarla
Capire e leggere la bolletta luce e gas di Sinergas è fondamentale per gestire al meglio i propri consumi e le spese domestiche. Ogni bolletta contiene diverse voci, come il dettaglio dei consumi, i costi delle materie prime, le spese per trasporto e gestione, le imposte e il totale da pagare. Conoscere il significato di queste sezioni aiuta a controllare l’andamento dei consumi, individuare eventuali anomalie e valutare offerte più vantaggiose.
Come leggere una bolletta Sinergas?
All'interno di una qualsiasi bolletta di Sinergas puoi trovare un ampio numero di dati legati alla tua fornitura, al contratto firmato, e ai dati dell'intestatario:
Scopri di più sul fornitore
Quali dati cambiano tra bolletta luce e bolletta gas?
Le voci di spesa in bolletta
Ecco nel dettaglio le voci della bolletta luce:
Voce | Cos'è |
---|---|
Spesa per la materia energia | Costo dell’energia elettrica consumata, comprensivo di acquisto, commercializzazione e perdite di rete. |
Spesa per il trasporto e la gestione del contatore | Costi per il trasporto dell’elettricità, la manutenzione e la lettura del contatore. |
Oneri di sistema | Costi stabiliti da ARERA per finanziare attività di interesse generale, come incentivi alle rinnovabili. |
Imposte e IVA | Accise sull’energia e l’IVA applicata sul totale della bolletta. |
Per quanto riguarda la bolletta gas, invece, troverai:
Voce | Cos'è |
---|---|
Spesa per la materia gas naturale | Costo del gas consumato, comprensivo di approvvigionamento, vendita e servizi accessori. |
Spesa per il trasporto e la gestione del contatore | Costi di trasporto del gas attraverso le reti, la distribuzione locale e la gestione del contatore. |
Oneri di sistema | Quote definite da ARERA per coprire costi generali del sistema gas, come la compensazione per aree svantaggiate. |
Imposte e IVA | Accise variabili in base ai consumi e alla zona geografica, oltre all’IVA applicata sul totale. |
Perché e come fare l'autolettura dei consumi Sinergas
Per fare l’autolettura con Sinergas ti serviranno il Codice POD per la luce e il Codice PDR per il gas, entrambi visibili in bolletta.
Puoi comunicare le letture tramite diversi canali: contatta il servizio clienti al numero verde 800 038 083 oppure invia un’email all’indirizzo [email protected]. Ricorda di specificare lettura e codice identificativo ogni volta che invii i dati, così garantirai una corretta fatturazione dei tuoi consumi.
Problemi con la bolletta Sinergas: in quali casi fare un reclamo?
Dovresti inoltrare un reclamo a Sinergas se noti errori nella bolletta di luce o gas, come importi insoliti, consumi non corretti, addebiti per servizi non richiesti o ritardi nelle fatturazioni. Puoi contattare Sinergas per presentare il tuo reclamo al numero verde 800 038 083 (dal lunedì al venerdì 8-20, sabato 8-13), via email a [email protected] oppure recandoti presso uno degli sportelli presenti sul territorio.
- Vuoi sapere altro su Sinergas?
- Recensioni su Sinergas
- Contatta il servizio clienti Sinergas
Contatti del servizio clienti Sinergas
Per contattare Sinergas sono disponibili diversi canali: il servizio clienti telefonico tramite numero verde offre assistenza con orari estesi durante la settimana e una fascia ridotta al sabato; è inoltre possibile comunicare tramite e-mail per richieste e informazioni. L’azienda mette a disposizione anche sportelli fisici nelle principali città del nord-est, ideali per chi preferisce un contatto diretto. I clienti possono infine gestire molte operazioni tramite l’App My Sinergas, riservata agli utenti registrati.
Servizio | Contatto |
---|---|
Numero verde Servizio Clienti | 800 038 083 Attivo lun-ven 8:00-20:00, sabato 8:00-13:00 |
[email protected] | |
Sportelli fisici | Presso Via Alghisi, 19, 41012 Carpi (MO) e altri punti sul territorio |
App My Sinergas | Servizi digitali per clienti registrati |
Questo articolo su Sinergas è stato scritto da Alberto Di Maio con l’aiuto di strumenti di intelligenza artificiale. Grazie a questa tecnologia possiamo offrire contenuti sempre aggiornati, ma ogni tanto anche l’AI - proprio come noi - può sbagliare o presentare piccoli errori temporanei.
Se noti qualcosa che non torna, segnalacelo: ci aiuterai a migliorare!