Bolletta Agsm Aim Energia: come leggerla, voci di spesa, come pagarla

Capire e leggere la bolletta luce e gas di Agsm Aim Energia è fondamentale per controllare i propri consumi e verificare la correttezza degli importi fatturati. In bolletta si trovano voci come spesa per la materia energia/gas, oneri di sistema, spese di trasporto e gestione del contatore, nonché dettagli sui consumi effettivi o stimati. Conoscere e interpretare correttamente queste sezioni aiuta a evitare sorprese, a gestire meglio le proprie abitudini energetiche e a scegliere l’offerta più adatta alle proprie esigenze.

Come leggere una bolletta Agsm Aim Energia?

All'interno di una qualsiasi bolletta di Agsm Aim Energia puoi trovare un ampio numero di dati legati alla tua fornitura, al contratto firmato, e ai dati dell'intestatario:

  • Dati del cliente: nome, cognome o ragione sociale, codice fiscale, indirizzo di fornitura e indirizzo di fatturazione
  • Informazioni sul contratto: mercato libero o tutelato, tipologia cliente (domestico o aziendale), uso dell’utenza (ad esempio solo uso cucina per il gas)
  • Codici identificativi:
    • Codice cliente del fornitore
    • POD per la fornitura elettrica
    • PDR per la fornitura gas
  • Dati tecnici della fornitura: potenza impegnata, modalità di fornitura (monofase o trifase)
  • Letture e periodo di riferimento: data di emissione, periodo di consumo, letture rilevate o stimate, eventuali conguagli
  • Dettaglio importi e scadenze: importo totale, data di scadenza, eventuali oneri accessori (ad esempio canone Rai, deposito cauzionale)
  • Situazione e modalità di pagamento: importo saldato o da saldare, modalità di pagamento utilizzabili (SEPA, bollettino postale, pagamento online)
  • Contatti di riferimento: assistenza clienti, segnalazione guasti, reclami, numeri e istruzioni per comunicazione delle autoletture

Quali dati cambiano tra bolletta luce e bolletta gas?

La bolletta della luce riporta dati come la potenza impegnata in chilowatt, la distinzione dei consumi in fasce orarie e, per chi ha impianti fotovoltaici, eventuali informazioni sul contatore bidirezionale. Nella bolletta del gas invece si trovano i metri cubi misurati, il coefficiente di conversione in standard metro cubo e la zona climatica di riferimento. Entrambe includono costi di trasporto, oneri e tasse, ma le specifiche tecniche e le modalità di calcolo dei consumi differiscono in base al tipo di fornitura energetica.

Le voci di spesa in bolletta

Quando ricevi la bolletta di luce e gas, troverai diverse voci di spesa: il costo dell’energia o del gas effettivamente consumato, le quote fisse per la gestione del contatore, gli oneri di sistema che finanziano servizi pubblici come le energie rinnovabili, e le imposte statali. Conoscere questi dettagli ti aiuta a capire come viene calcolato l’importo che paghi ogni mese.

Ecco nel dettaglio le voci della bolletta luce:

Le voci di costo nella bolletta luce Agsm Aim Energia 💡
Voce Cos'è
Spesa per la materia energia Costo dell’energia elettrica consumata, comprensivo di acquisto, commercializzazione e perdite di rete.
Spesa per il trasporto e la gestione del contatore Costi per il trasporto dell’elettricità, la manutenzione e la lettura del contatore.
Oneri di sistema Costi stabiliti da ARERA per finanziare attività di interesse generale, come incentivi alle rinnovabili.
Imposte e IVA Accise sull’energia e l’IVA applicata sul totale della bolletta.

Per quanto riguarda la bolletta gas, invece, troverai:

Le voci di costo nella bolletta gas Agsm Aim Energia 🔥
Voce Cos'è
Spesa per la materia gas naturale Costo del gas consumato, comprensivo di approvvigionamento, vendita e servizi accessori.
Spesa per il trasporto e la gestione del contatore Costi di trasporto del gas attraverso le reti, la distribuzione locale e la gestione del contatore.
Oneri di sistema Quote definite da ARERA per coprire costi generali del sistema gas, come la compensazione per aree svantaggiate.
Imposte e IVA Accise variabili in base ai consumi e alla zona geografica, oltre all’IVA applicata sul totale.

Perché e come fare l'autolettura dei consumi Agsm Aim Energia

Comunicare l’autolettura di luce e gas ad Agsm Aim Energia garantisce bollette accurate, basate sui consumi reali.
Così eviti addebiti in eccesso o conguagli imprevisti.

Basta leggere i numeri sul contatore e inviarli tramite i canali indicati in bolletta (app, sito o telefono), entro le scadenze previste.
Un gesto semplice per una gestione più trasparente delle tue spese energetiche.

Come fare?

Per fare l’autolettura con Agsm Aim Energia tieni a portata di mano il tuo Codice POD per la luce o il Codice PDR per il gas. Comunica la lettura preferibilmente negli ultimi 5 giorni del mese.
Accedi all’App AGSM AIM Energia o all’Area Clienti sul sito, dove puoi inserire facilmente i dati del contatore.
Puoi anche inviare l’autolettura tramite questi canali:

  • Numero verde da fisso: 800 222 955
  • Numero da cellulare: 045 867 7615
  • App AGSM AIM Energia
  • Area Clienti online

Problemi con la bolletta Agsm Aim Energia: in quali casi fare un reclamo?

Devi inoltrare un reclamo ad Agsm Aim Energia se noti errori nella bolletta di luce o gas, come importi insoliti, letture non aggiornate, addebiti per servizi mai richiesti o doppie fatturazioni. Puoi contattare il servizio clienti al numero verde 800 552 866 da fisso o allo 045 221 2123 da cellulare, oppure recarti agli sportelli fisici presenti a Verona, Vicenza, Treviso e zone limitrofe. Il reclamo è utile anche in caso di ritardi nella fatturazione o mancata risposta a precedenti segnalazioni.

Contatti del servizio clienti Agsm Aim Energia

Per contattare Agsm Aim Energia puoi utilizzare diversi canali: il servizio clienti telefonico è attivo da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 20:00 e il sabato dalle 8:00 alle 13:00 con numeri diversi per chiamate da fisso o cellulare; per l'autolettura sono disponibili numeri specifici, consigliati negli ultimi 5 giorni del mese. In alternativa puoi recarti agli sportelli fisici presenti a Verona, Vicenza, Treviso e nelle zone limitrofe oppure scegliere il servizio clienti in videochiamata “In Face”, operativo negli stessi orari del centralino. È possibile gestire le proprie forniture anche tramite l’App AGSM AIM Energia o l’Area Clienti online, risorse comode e disponibili in qualsiasi momento per i clienti registrati.

Come contattare Agsm Aim Energia
Servizio Contatto
Servizio Clienti (da fisso) 800 552 866
Lun-Ven 8:00–20:00, Sab 8:00–13:00
Servizio Clienti (da cellulare) 045 221 2123
Lun-Ven 8:00–20:00, Sab 8:00–13:00
Autolettura (da fisso) 800 222 955
Consigliato ultimi 5 giorni del mese
Autolettura (da cellulare) 045 867 7615
Consigliato ultimi 5 giorni del mese
Sportelli fisici Verona, Vicenza, Treviso e zone limitrofe
Servizio Clienti in videochiamata (In Face) Accesso dal sito ufficiale
Lun-Ven 8:00–20:00, Sab 8:00–13:00
App mobile AGSM AIM Energia (Android e iOS)
Area Clienti online Accessibile dal sito agsmaim.it 24/7
Nota dell'autore

Questo articolo su Agsm Aim Energia è stato scritto da Alberto Di Maio con l’aiuto di strumenti di intelligenza artificiale. Grazie a questa tecnologia possiamo offrire contenuti sempre aggiornati, ma ogni tanto anche l’AI - proprio come noi - può sbagliare o presentare piccoli errori temporanei.
Se noti qualcosa che non torna, segnalacelo: ci aiuterai a migliorare!