Migliori Offerte Luce Settembre 2023: la Top 3 del mese!


Qual è il gestore più conveniente?
Contatta un consulente Selectra - Servizio Gratuito


Qual è il gestore più conveniente?
I nostri call center sono momentaneamente chiusi. Compila il form per essere ricontattato.
Settembre è spesso un mese fatto di buoni propositi e nuovi inizi, quindi è il momento ideale per iniziare a risparmiare sulla bolletta cambiando la tua tariffa. Ecco quindi quali sono le offerte luce di settembre 2023, che includono le proposte di Sorgenia luce e gas, NeN Energia ed Eni Plenitude.
Scopri le nuove offerte luce di ottobre 2023!
🏆 POSIZIONE | 🔝 NOME OFFERTA | 💰 SPESA* (€/mese) |
---|---|---|
🥇 Primo |
Sorgenia Next Energy Sunlight![]() |
💡 LUCE: 43€/mese 02 9475 8759 Attiva OnlineAttiva Online |
🥈 Secondo |
NeN Special 12![]() |
💡 LUCE: 38€/mese Attiva OnlineAttiva Online Attiva Online |
🥉 Terzo |
Eni Trend Casa![]() |
💡 LUCE: 44,8€/mese 02 8294 1599Attiva Online Attiva Online |
Parla con noi |
*La spesa mensile è stata calcolata su un consumo di 1200 kWh/anno per la luce e 150 Smc/anno per il gas di una famiglia di 3 persone.
Sorgenia Next Energy Sunlight
Sono diverse le offerte luce di settembre 2023 considerate molto convenienti per risparmiare in bolletta. Tra queste c'è sicuramente la proposta di Sorgenia luce e gas, che consiste in un'offerta a prezzo variabile, cioè indicizzato all'andamento dei costi all'ingrosso.
Next Energy Sunlight Luce - Prezzo della tariffa di Sorgenia

Next Energy Sunlight Luce

Sconto di 15€.
Offerta: NEXT ENERGY SUNLIGHT LUCE
Sconto di 15€.
-
Offerta indicizzata
- Prezzo luce: PUN + 0,006 €/kWh
- Quota fissa: 9,5 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 24,8 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,1 €
Imposte: 0 €
IVA: 3,7 €
Sconto totale: -1,2 €
Voltura luce: 23€
Subentro luce: 50€
Dettagli contratto Riduci
La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.
Nello specifico, la tariffa Sorgenia Next Energy Sunlight basa il costo della bolletta al kWh sul PUN Index GME, cioè il Prezzo Unico Nazionale. Questo indice è il riferimento per l'andamento del prezzo dell'energia elettrica che ti permette di ottenere in bolletta un costo sempre allineato al mercato. Nella pratica questo si traduce nel poter approfittare dei momenti in cui il prezzo dell'energia scende, rappresentando un abbassamento del costo della materia prima in bolletta.
Oltre a questo principale vantaggio, Sorgenia luce e gas include anche uno sconto fino a 180€, se attivi le forniture luce, gas e fibra. Attivando solo l'offerta lice invece lo sconto scende a 30€. In più ottieni molti altri vantaggi comuni tra le offerte Sorgenia, come:
- La domiciliazione bancaria come metodo di pagamento;
- La bolletta web;
- I servizi di monitoraggio dei consumi, come Sorgenia Beyond Energy;
- L'area clienti e l'app per la gestione delle utenze.
Offerte luce e gas: conviene attivare una tariffa dual? Sì, spesso conviene attivare le offerte luce e gas insieme, piuttosto che per la singola utenza. Questo in quanto di frequente i fornitori garantiscono sconti extra o altri vantaggi a coloro che scelgono una tariffa dual.
NeN Special 12 tra le tariffe luce più convenienti
Tra i fornitori più gettonati e che propongono offerte luce convenienti c'è sicuramente NeN. Questo fornitore da sempre si presenta sul mercato libero come una compagnia smart e in grado di aiutare l'utente a risparmiare, in particolare tramite il meccanismo ad abbonamento.
Special 36 Luce - Prezzo della tariffa di NeN

Special 36 Luce

Sconto 36€ in bolletta. In esclusiva online.
Offerta: SPECIAL 36 LUCE
Sconto 36€ in bolletta. In esclusiva online.
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,139 €/kWh
- Quota fissa: 9 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 24,6 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,1 €
Imposte: 0 €
IVA: 3,7 €
Sconto totale: -3 €
Voltura luce: 30€ IVA inclusa
Subentro luce: 23€
Dettagli contratto Riduci
La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA.
Il sistema ad abbonamento di NeN è piuttosto conveniente e sempre più utenti lo scelgono per le forniture di casa. Infatti si basa su un preventivo che richiede l'allegato di una bolletta recente, sulla base della quale il servizio clienti NeN formula un canone considerando ad esempio consumi effettivi. Di conseguenza, invece di una bolletta che cambia, puoi ottenere una rata fissa, valida per 12 mesi.
I vantaggi di questo meccanismo sono molti, come:
- Sai da subito quanto paghi ogni mese e per 1 anno;
- Ottieni il prezzo della materia prima bloccato;
- Il costo mensile dedicato all'energia elettrica è sempre lo stesso;
- Dopo 12 mesi la rata viene adattata ai tuoi consumi effettivi;
- Gestisci in autonomia e tramite l'area clienti o l'app le utenze di casa.
Migliore tariffa luce 6kW: cosa cambia? La potenza del contatore per un'utenza domestica è solitamente pari a 3 kW. Tuttavia per le utenze che installano pannelli fotovoltaici, piano cottura a induzione, pompa di calore e altri macchinari elettrici potrebbe essere una buona idea attivare le offerte luce per contatori da 6kW.
Eni Trend Casa
Anche Eni Plenitude è tra i fornitori che propongono offerte luce convenienti a settembre 2023. La sua proposta si chiama Eni Trend Casa ed è caratterizzata dal prezzo della materia prima variabile, quindi il suo funzionamento si basa sul PUN Index GME e sul monitoraggio dei costi all'ingrosso.
Trend Casa Luce - Prezzo della tariffa di Eni Plenitude

Trend Casa Luce

Sconto 12€ in bolletta con Rid bancario.
Offerta: TREND CASA LUCE
Sconto 12€ in bolletta con Rid bancario.
-
Offerta indicizzata
- Prezzo luce: PUN + 0,022 €/kWh
- Quota fissa: 12 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 28,9 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,1 €
Imposte: 0 €
IVA: 4,2 €
Sconto totale: -1 €
Voltura luce: 35€
Subentro luce: 35€
Dettagli contratto Riduci
La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.
Anche la proposta Eni Plenitude Trend Casa ti permette di approfittare die momenti in cui il costo all'ingrosso si abbassa, rappresentando un notevole risparmio nella tua bolletta. In aggiunta a questo vantaggio però puoi anche usufruire di altre caratteristiche convenienti, come:
- Lo sconto di 12€ in bolletta se attivi la domiciliazione bancaria;
- Il ricevimento della bolletta in formato digitale;
- Il servizio clienti Eni Plenitude affidabile e professionale;
- La gestione in autonomia della forniture tramite l'area clienti e l'app;
- L'accesso alla promozione Sky Gratis 90 giorni.
Quanto costerà la luce nel 2023? Rispetto al 2022, il 2023 è stato caratterizzato da un abbassamento del PUN Index GME e del costo dell’energia elettrica per l’utente finale. Tuttavia secondo le previsioni il costo al kWh potrebbe aumentare di circa il 7,3% nel periodo autunnale e invernale.
Enel Energia offerte luce: la tariffa fuori podio
Tra le offerte luce di settembre 2023 una tariffa fuori podio che permette di risparmiare è anche Enel Flex, cioè la tariffa a prezzo indicizzato di Enel Energia che ti consente di ottenere un prezzo allineato al costo all'ingrosso.
Flex Web Luce - Prezzo della tariffa di Enel Energia

Flex Web Luce

Componente energia a prezzo di costo (PUN) differenziato per fasce orarie.
Offerta: FLEX WEB LUCE
Componente energia a prezzo di costo (PUN) differenziato per fasce orarie.
-
Offerta indicizzata
- Prezzo luce: PUN + 0,011 €/kWh
- Quota fissa: 12 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 27,8 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,1 €
Imposte: 0 €
IVA: 4 €
Voltura luce: 23€
Subentro luce: 23 € (se cliente paga con bollettino postale è previsto un deposito cauzionale pari a 5€/kW)
Dettagli contratto Riduci
La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.
Anche in questo caso il fornitore permette di ottenere anche molti altri vantaggi, ad esempio hai il corrispettivo di commercializzazione bloccato per 1 anno. Inoltre puoi godere del servizio clienti Enel Energia, che viene descritto come affidabile e facilmente accessibile dalle recensioni online. In più scegli tra la domiciliazione bancaria e altre modalità di pagamento, tra la bolletta web o cartacea e utilizzi l'area clienti o l'app per gestire le forniture di casa.
Offerte luce settembre 2023 mercato libero: è il momento di fare il passaggio? A luglio 2024 finirà il mercato tutelato, quindi questo è il momento più adatto per fare il passaggio dal Servizio di Maggior Tutela al mercato libero, valutando tra le diverse offerte luce di settembre 2023.
Offerte luce prezzo fisso vs variabile: quale scegliere?
Spesso quando si valuta l'attivazione delle offerte luce o delle tariffe luce e gas ci si pone davanti a una domanda: meglio il prezzo fisso o variabile? La risposta in linea generale è che dipende dall'andamento del mercato e dalle esigenze personali, come le abitudini di consumo.
Spesso per le utenze domestiche viene consigliato il prezzo fisso, in quanto consente di sapere quanto si spende per la materia prima in bolletta e ti mette al riparo da eventuali rialzi di prezzo. Difatti, nonostante nei momenti di abbassamento dei prezzi ti consenta di goderti un notevole risparmio in bolletta, il prezzo indicizzato ti espone al rischio di subire dei rialzi in bolletta. Questo in quanto se dovesse alzarsi il prezzo all'ingrosso, otterresti anche un aumento nella bolletta.
Al contrario, con il prezzo bloccato potresti non godere di quei momenti in cui il costo all'ingrosso si abbassa, ma sei al riparo da oscillazioni di prezzo. Per questi motivi solitamente il prezzo variabile è consigliato a chi conosce il mercato e sa quali sono i momenti di risparmio e come funziona l'andamento del costo all'ingrosso. Invece per chi non vuole rischiare il prezzo bloccato è l'alternativa migliore per ridurre il rischio di un aumento improvviso del costo.
Un altro confronto è tra mercato libero e tutelato! Abbiamo dedicato un articolo a questo confronto. Leggi la nostra guida dedicata all'argomento "Mercato Libero e Tutelato in Italia: Quale Conviene?".
Migliore tariffa luce 3kW: come sceglierla e attivarla?
Per capire quale delle offerte luce di settembre 2023 è più adatta a te puoi considerare diversi aspetti, che ti aiutano a scegliere la tariffa più adeguata alle tue abitudini di consumo. tra gli aspetti da considerare ci sono:
- La potenza del contatore (ad esempio 3kW o 6Kw);
- Il prezzo bloccato o variabile;
- La tariffa luce monoraria o bioraria;
- La domiciliazione bancaria o gli altri metodi di pagamento;
- La bolletta web o cartacea;
- Le fonti energetiche rinnovabili;
- La presenza di sportelli, area clienti e app.
Una volta scelta una delle offerte luce di settembre 2023 puoi contattare il servizio clienti dell’azienda o rivolgerti al nostro Sportello Attivazioni gratuito e senza impegno allo 02 8294 159902 8294 1599Prendi un appuntamento. In fase di attivazione di una nuova offerta luce solitamente ti vengono richiesti alcuni dati, come:
- I dati anagrafici dell'intestatario delle bollette;
- Il codice fiscale e un documento d'identità valido;
- Un indirizzo e-mail e un numero di telefono;
- Il codice POD per la luce (e il codice PDR per le offerte dual);
- Il codice IBAN in caso di attivazione della domiciliazione bancaria.
Molte delle informazioni richieste puoi trovarle in bolletta! All’interno di una bolletta recente puoi reperire il codice POD luce e/o il codice PDR gas, ma anche altri dati che ti possono essere richiesti in fase di attivazione.