Bolletta Levigas: come leggerla, voci di spesa, come pagarla
Capire e leggere la bolletta luce e gas di Levigas è fondamentale per gestire al meglio le proprie spese energetiche. Ogni bolletta include voci come la spesa per la materia energia o gas, i costi di trasporto, gli oneri di sistema e le imposte. Conoscere il significato di questi elementi aiuta a controllare i consumi, valutare la correttezza degli addebiti e scegliere consapevolmente le offerte più adatte alle proprie esigenze.
Come leggere una bolletta Levigas?
All'interno di una qualsiasi bolletta di Levigas puoi trovare un ampio numero di dati legati alla tua fornitura, al contratto firmato, e ai dati dell'intestatario:
- Dati intestatario fornitura: nome, cognome o ragione sociale, codice fiscale/partita IVA, indirizzo di fornitura e/o recapito bolletta
- Dettagli del contratto: mercato di appartenenza (libero o tutelato), tipologia d’uso (ad esempio domestico, condominiale o aziendale), destinazione d’uso dell’utenza (solo uso cucina, riscaldamento, usi diversi)
- Elementi identificativi della fornitura:
- Numero cliente (codice fornitura)
- POD per la luce
- PDR per il gas
- Caratteristiche della fornitura: potenza impegnata e disponibile, tipo e livello di tensione (bassa, monofase/trifase)
- Letture e consumi: data di emissione bolletta, intervallo di fatturazione, dettaglio consumi (lettura effettiva, autolettura, stima), presenze di eventuali conguagli o rettifiche
- Riepilogo importi e scadenza: totale bolletta, data entro cui pagare, specifiche su rateizzazioni, voci extra come canone TV o eventuali depositi cauzionali
- Dettaglio pagamenti: stato del pagamento (saldato, da saldare), modalità di pagamento previste (bollettino, addebito automatico, carte o online)
- Servizi di assistenza: riferimenti per assistenza clienti, segnalazioni guasti e reclami, canali per inviare autoletture
Scopri di più sul fornitore
Quali dati cambiano tra bolletta luce e bolletta gas?
Le bollette della luce e del gas differiscono principalmente per le informazioni tecniche: nella bolletta della luce sono indicati la potenza impegnata e disponibile (in kW), i consumi suddivisi per fasce orarie e le eventuali letture di energia immessa in rete per chi possiede un impianto fotovoltaico. La bolletta del gas riporta invece i metri cubi consumati, il coefficiente di conversione in Smc e la zona climatica di riferimento. In entrambi i casi sono presenti voci come trasporto, oneri e imposte, ma con dettagli specifici per il tipo di fornitura.
Le voci di spesa in bolletta
Quando ricevi la bolletta di luce o gas, troverai diverse voci di spesa: la "spesa per la materia energia/gas" (cioè il costo effettivo di ciò che consumi), la "spesa per il trasporto e la gestione del contatore" (che copre il servizio di consegna e la manutenzione dei contatori), gli "oneri di sistema" (cioè costi stabiliti dallo Stato per finanziare varie attività legate al sistema energetico) e infine le tasse, che includono accise e IVA. Conoscere queste voci ti aiuta a capire meglio cosa stai pagando ogni mese.
Ecco nel dettaglio le voci della bolletta luce:
| Voce | Cos'è |
|---|---|
| Spesa per la materia energia | Costo dell’energia elettrica consumata, comprensivo di acquisto, commercializzazione e perdite di rete. |
| Spesa per il trasporto e la gestione del contatore | Costi per il trasporto dell’elettricità, la manutenzione e la lettura del contatore. |
| Oneri di sistema | Costi stabiliti da ARERA per finanziare attività di interesse generale, come incentivi alle rinnovabili. |
| Imposte e IVA | Accise sull’energia e l’IVA applicata sul totale della bolletta. |
Per quanto riguarda la bolletta gas, invece, troverai:
| Voce | Cos'è |
|---|---|
| Spesa per la materia gas naturale | Costo del gas consumato, comprensivo di approvvigionamento, vendita e servizi accessori. |
| Spesa per il trasporto e la gestione del contatore | Costi di trasporto del gas attraverso le reti, la distribuzione locale e la gestione del contatore. |
| Oneri di sistema | Quote definite da ARERA per coprire costi generali del sistema gas, come la compensazione per aree svantaggiate. |
| Imposte e IVA | Accise variabili in base ai consumi e alla zona geografica, oltre all’IVA applicata sul totale. |
Perché e come fare l'autolettura dei consumi Levigas
Inviare l’autolettura di luce e gas a Levigas permette di ricevere bollette precise, calcolate sui consumi effettivi.
In questo modo si evitano sgraditi conguagli o importi non corretti.
Basta leggere i valori mostrati sul contatore e comunicarli nei tempi indicati, tramite sito, app o telefono.
È un gesto rapido che garantisce trasparenza e controllo sulle spese energetiche.
Per fare l’autolettura con Levigas, accedi all’Area Clienti online sul sito ufficiale inserendo i dati richiesti. Individua l'apposita sezione e inserisci la rilevazione del contatore. Ti serviranno il Codice POD se hai la luce, oppure il Codice PDR per il gas.
Assicurati di comunicare la lettura nei giorni indicati in bolletta. Se hai bisogno di assistenza, puoi contattare Levigas tramite numero verde, e-mail o WhatsApp dedicato.
Problemi con la bolletta Levigas: in quali casi fare un reclamo?
Dovresti inoltrare un reclamo a Levigas se noti importi sbagliati in bolletta, consumi anomali o letture stimate che non corrispondono ai tuoi reali consumi, addebiti per servizi non richiesti, doppie fatturazioni oppure se hai già segnalato un problema e non hai ricevuto risposta. Per farlo puoi chiamare l’800.464.191, scrivere a [email protected] oppure mandare un messaggio WhatsApp al 02.89426412.
- Vuoi sapere altro su Levigas?
- Recensioni su Levigas
- Contatta il servizio clienti Levigas
Contatti del servizio clienti Levigas
Puoi contattare Levigas attraverso diversi canali: il numero verde gratuito 800.464.191 è attivo per richieste di informazioni e assistenza, mentre l’indirizzo e-mail [email protected] offre un’eccellente alternativa scritta. Per comunicazioni rapide, Levigas mette inoltre a disposizione un numero WhatsApp (02.89426412). I clienti già attivi possono anche accedere all’area clienti online, disponibile 24 ore su 24 per la gestione autonoma delle pratiche. Sono presenti sportelli sul territorio nelle principali città, cui rivolgersi per consulenza personalizzata e pratiche in presenza. Ricorda che il servizio clienti telefonico segue generalmente orari d’ufficio, mentre l’area clienti web è accessibile sempre.
| Servizio | Contatto |
|---|---|
| Numero Verde Servizio Clienti | 800.464.191 |
| [email protected] | |
| 02.89426412 | |
| Area Clienti Web | Area Clienti Online |
| Sportelli/Filiali | Verifica sportello più vicino |
| Indirizzo Sede Legale | Via Giuseppe Pozzone, 5 - 20121 Milano (MI) |
Questo articolo su Levigas è stato scritto da Alberto Di Maio con l’aiuto di strumenti di intelligenza artificiale. Grazie a questa tecnologia possiamo offrire contenuti sempre aggiornati, ma ogni tanto anche l’AI - proprio come noi - può sbagliare o presentare piccoli errori temporanei.
Se noti qualcosa che non torna, segnalacelo: ci aiuterai a migliorare!