Enel X: perché passare a un Impianto Fotovoltaico Enel?
Di
Alberto Di Maio
Responsabile Editoriale, Esperto Energia
Aggiornato il
18/10/2023
minuti di lettura
In questo articolo troverai tutti i motivi per cui conviene passare agli impianti fotovoltaici Enel, con le relative caratteristiche e i costi generali.
Cos’è Enel X
Prima di parlare nel dettaglio degli impianti fotovoltaici di Enel X , spieghiamo brevemente cosa significa questa nuova sigla e perché nasce questo nuovo brand del gruppo Enel . Enel X viene presentato a Londra il 20 novembre del 2017 e rispecchia la strategia di “Open Power ” che è quella di provare ad aprire nuove strade all’energia, quali nuove tecnologie, nuove partnership, nuovi usi e a nuovi servizi per più fette della popolazione. Dunque l’obiettivo finale è letteralmente quello di portare il progresso nel mondo. Stando a quanto dice il CEO e General Manager di Enel, Francesco Starace : “I mutamenti rapidissimi che interessano tutta l’industria energetica stanno facendo nascere nuovi modelli di business e creando nuovi prodotti e servizi: con Enel X, su questa nuova frontiera noi intendiamo scendere in campo mettendo tutto il nostro impegno”. Dettare le regole del gioco, dice Francesco Venturini , manager alla guida di Enel X, essendo attivi in prima persona senza restare a guardare gli altri. Sono quattro, come i cursori del nuovo logo (X), i campi in cui si è prefissato di agire il nuovo brand e sono:
e-City : per le nuove smart city, con soluzioni ad alta tecnologia e sostenibilità. Dalla sicurezza alla fibra ottica, dall’efficienza energetica all’illuminazione pubblica e artistica.
e-Home : per le case 2.0, intelligenti e capaci di risparmiare energia per offrire al contempo maggiore benessere.
e-Industries : per i servizi di consulenza e di tecnologia riguardanti l’efficienza energetica, oltre alla realizzazione di soluzioni off-grid e il Demand Response.
e-Mobility : per promuovere e diffondere la mobilità elettrica con second life di batterie e infrastrutture di ricarica più efficienti.
Come sono fatti gli impianti fotovoltaici Enel X?
Gli impianti fotovoltaici di Enel X hanno un prezzo fisso con una potenza di 3 kW a 6.500€ IVA inclusa. Compresi nel prezzo ci sono altri servizi :
Sopralluogo, progettazione e installazione
Oneri di connessione
Assistenza per le pratiche amministrative
Dunque, il pacchetto risulta completo. Al cliente viene offerto tutto l’aiuto e l’assistenza tecnica possibile affinché l’impianto installato non crei problemi di alcuna sorta. Tale impianto utilizza un modello di ultima generazione nel campo fotovoltaico chiamato Black Frame che viene realizzato con celle microcristalline a marchio Trina Solar. Con questa offerta è, inoltre, possibile abbinare il sistema Energy Storage LG Chem , che può consentire di consumare l’energia che viene accumulata durante il giorno, in modo da ottimizzare e massimizzare il risparmio oltre che i comfort. Si può, infine, usufruire della comoda App , che consente di tenere sotto controllo, sempre, la produzione del proprio impianto.
Convenienza economica
Parliamo adesso della concreta convenienza degli impianti fotovoltaici Enel X. Infatti, in pochi anni, l’apparente grosso investimento fatto in un impianto voltaico, viene ripagato facilmente. Stando ancora ai dati prelevati dal sito ufficiale di Enel X, i benefici annui , se si sceglie appunto un impianto del genere, possono essere addirittura di 900€. Vediamo come:
300 €2 di risparmio in bolletta luce per l’energia che viene prodotta e consumata;
325€3 per via delle detrazioni fiscali che in 10 anni consentono di recuperare la metà delle spese per l’investimento;
275€2 da parte del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), considerato come contributo in conto scambio per l’energia che viene prodotta in più.
Incentivi fiscali
Quando si acquista un impianto fotovoltaico in generale si ha diritto, per legge, a incentivi fiscali importanti, oltre che a altri benefici che derivano dalla cessione in rete. Nel dettaglio ecco gli incentivi fiscali:
Grazie alle detrazioni fiscali in 10 anni che permettono il recupero della metà dell’investimento;
Si può ricevere un contributo in conto scambio da parte del GSE per l’energia che viene prodotta in più.
Dunque sono davvero tanti e diversi i motivi convenienti che possono spingere a passare definitivamente al fotovoltaico, strizzando anche l’occhio all’ambiente.