C'è modo di risparmiare a giugno 2024 con le offerte luce e gas? Quali sono le migliori?

Aggiornato il
minuti di lettura
Migliori offerte luce e gas secondo Selectra a giugno 2024

Sei alla ricerca della migliore offerta luce e gas di giugno 2024? Ecco le soluzioni più convenienti per cambiare fornitore e passare ad una compagnia che propone tariffe vantaggiose. Dai un'occhiata alla top 4 delle offerte luce e gas secondo Selectra e scopri di più sulla fine del mercato tutelato, ormai sempre più vicina.

💡Le migliori offerte di luce e gas più convenienti del 27 giugno 2024

Next Energy Sunlight Luce e Gas
4,5 / 5  (118 voti)
Scade il 27/06/2024
124,2
€/mese 
Luce: 43,4 €/mese
Gas: 80,8 €/mese
4,5 / 5  (118 voti)
Sconto: 60€ + 90€ se aggiungi anche la fibra.

Offerta: NEXT ENERGY SUNLIGHT LUCE E GAS

Sconto: 60€ + 90€ se aggiungi anche la fibra.
Scade il 27/06/2024
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo luce: PUN + 0,01 €/kWh
  • Prezzo gas: PSV + 0,1 €/Smc
  • Quota fissa: Luce 7,6 €/mese, Gas 9,5 €/mese
  • Condizioni economiche
Special 36 Luce e Gas
4,6 / 5  (78 voti)
Scade il 15/07/2024
125,3
€/mese 
Luce: 47,5 €/mese
Gas: 77,8 €/mese
4,6 / 5  (78 voti)
Sconto 72€ in bolletta.

Offerta: SPECIAL 36 LUCE E GAS

Sconto 72€ in bolletta.
Scade il 15/07/2024
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,143 €/kWh
  • Prezzo gas: 0,49 €/Smc
  • Quota fissa: Luce 5 €/mese, Gas 5 €/mese
  • Condizioni economiche
Next Energy Smart Luce e Gas
4,5 / 5  (118 voti)
Scade il 27/06/2024
126,3
€/mese 
Luce: 44,9 €/mese
Gas: 81,4 €/mese
4,5 / 5  (118 voti)
60€ di sconto + 90€ se aggiungi anche la fibra.

Offerta: NEXT ENERGY SMART LUCE E GAS

60€ di sconto + 90€ se aggiungi anche la fibra.
Scade il 27/06/2024
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,115 €/kWh
  • Prezzo gas: 0,48 €/Smc
  • Quota fissa: Luce 12 €/mese, Gas 12 €/mese
  • Condizioni economiche
Trend Casa Luce e Gas
4 / 5  (81 voti)
Scade il 10/07/2024
137,6
€/mese 
Luce: 52,3 €/mese
Gas: 85,3 €/mese
4 / 5  (81 voti)
Sconto 24€ in bolletta con Rid bancario.

Offerta: TREND CASA LUCE E GAS

Sconto 24€ in bolletta con Rid bancario.
Scade il 10/07/2024
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo luce: PUN + 0,022 €/kWh
  • Prezzo gas: PSV + 0,1 €/Smc
  • Quota fissa: Luce 12 €/mese, Gas 12 €/mese

La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1800 kWh e 800 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo PUN (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.

Sorgenia Next Energy Sunlight Luce e Gas

Next Energy Sunlight Luce e Gas - Prezzo della tariffa di Sorgenia

Next Energy Sunlight Luce e Gas
4,5 / 5  (118 voti)
Scade il 27/06/2024
124,2
€/mese 
Luce: 43,4 €/mese
Gas: 80,8 €/mese
4,5 / 5  (118 voti)
Sconto: 60€ + 90€ se aggiungi anche la fibra.

Offerta: NEXT ENERGY SUNLIGHT LUCE E GAS

Sconto: 60€ + 90€ se aggiungi anche la fibra.
Scade il 27/06/2024
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo luce: PUN + 0,01 €/kWh
  • Prezzo gas: PSV + 0,1 €/Smc
  • Quota fissa: Luce 7,6 €/mese, Gas 9,5 €/mese
  • Condizioni economiche

La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1800 kWh e 800 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo PUN (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.

Sul gradino più alto del podio delle migliori tariffe luce e gas di giugno 2024 si posiziona Sorgenia con l'offerta Next Energy Sunlight Luce e Gas. Si tratta di una tariffa a prezzo indicizzato. Pertanto, il prezzo della materia prima non è fisso ma cambia mensilmente, a seconda dell'andamento degli indici PUN (Prezzo Unico Nazionale) per la luce e PSV (Punto di Scambio Virtuale) per il gas. Grazie a quest'offerta, dunque, potrai avere un prezzo luce e gas aggiornato ai valori di mercato, con l'opportunità di usufruire di bollette potenzialmente più leggere nel caso in cui il costo all'ingrosso delle materie prime dovesse mantenersi basso.

  • Contributo al consumo luce pari a 0,03 €/kWh;
  • Contributo al consumo gas pari a 0,15 €/kWh.

Altra spesa di cui è necessario tener conto è quella relativa ai costi di commercializzazione. Anche in questa circostanza, Sorgenia prova a battere la concorrenza sul tempo e a far leva sulla fedeltà dei propri clienti, offrendo loro uno sconto che cresce anno dopo anno.

Una interessante agevolazione garantita a tutti coloro che sceglieranno l'offerta Next Energy Sunlight Luce e Gas è rappresentata dalla possibilità di ottenere uno sconto del 10% sulle ricariche del proprio veicolo elettrico. I clienti Sorgenia potranno usufruire di questo servizio scaricando gratuitamente l'app MyNextMove.

Come si attiva l'offerta Next Energy Sunlight Luce e Gas?

Sorgenia ha predisposto una procedura di attivazione online che può essere completata in pochi minuti. In primo luogo, però, il fornitore calcolerà un preventivo che ti permetterà di stimare, in base ai tuoi consumi e al netto delle oscillazioni di PUN e PSV, i possibili costi in bolletta. In questo modo, potrebbe essere abbastanza agevole effettuare un confronto tra la tua attuale tariffa e l'offerta proposta da Sorgenia.

L'intera gestione della bolletta con Sorgenia avviene tramite il web. Ti verrà recapitata soltanto la fattura in formato digitale che potrai scaricare dall'area riservata, insieme a tutte le altre bollette che, pian piano, andranno ad aggiungersi alla prima. Inoltre, avrai la possibilità di scegliere il tuo metodo di pagamento preferito tra:

  • Domiciliazione bancaria;
  • PayPal;
  • Carta di credito.

Sorgenia fa sapere che non è previsto alcun deposito cauzionale qualora venga scelta come modalità di pagamento la domiciliazione bancaria, vale a dire l'addebito dell'importo della bolletta direttamente sul conto corrente dell'intestatario. Si tratta, per giunta, di un metodo di pagamento comodissimo, perché esonera il titolare delle utenze dal compito di provvedere in prima persona al saldo delle bollette.

In alternativa, puoi scegliere di attivare l'offerta a prezzo fisso di Sorgenia, Next Energy Smart, grazie alla quale blocchi il costo di consumo per 12 mesi! I dettagli di seguito:

Next Energy Smart Luce e Gas - Prezzo della tariffa di Sorgenia

Next Energy Smart Luce e Gas
4,5 / 5  (118 voti)
Scade il 27/06/2024
126,3
€/mese 
Luce: 44,9 €/mese
Gas: 81,4 €/mese
4,5 / 5  (118 voti)
60€ di sconto + 90€ se aggiungi anche la fibra.

Offerta: NEXT ENERGY SMART LUCE E GAS

60€ di sconto + 90€ se aggiungi anche la fibra.
Scade il 27/06/2024
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,115 €/kWh
  • Prezzo gas: 0,48 €/Smc
  • Quota fissa: Luce 12 €/mese, Gas 12 €/mese
  • Condizioni economiche

La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1800 kWh e 800 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA.

NeN Special 36 Luce e Gas

Special 36 Luce e Gas - Prezzo della tariffa di NeN

Special 36 Luce e Gas
4,6 / 5  (78 voti)
Scade il 15/07/2024
125,3
€/mese 
Luce: 47,5 €/mese
Gas: 77,8 €/mese
4,6 / 5  (78 voti)
Sconto 72€ in bolletta.

Offerta: SPECIAL 36 LUCE E GAS

Sconto 72€ in bolletta.
Scade il 15/07/2024
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,143 €/kWh
  • Prezzo gas: 0,49 €/Smc
  • Quota fissa: Luce 5 €/mese, Gas 5 €/mese
  • Condizioni economiche

La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1800 kWh e 800 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA.

Secondo posto in classifica per NeN con Special 36 Luce e Gas. Si tratta di un'offerta dalle caratteristiche completamente differenti rispetto alla tariffa proposta da Sorgenia. In primo luogo, l'offerta NeN è a prezzo fisso. Pertanto, può rappresentare un'ottima soluzione per quei consumatori che preferiscono bloccare il costo della materia prima piuttosto che accedere ad un prezzo che varia ogni mese.

Il tratto distintivo della tariffa NeN, però, è un altro, ovvero la possibilità di conoscere in anticipo l'importo che mensilmente andrà pagato per le utenze luce e gas. Conoscendo il budget che andrà destinato alle utenze, per il consumatore potrebbe essere più facile pianificare le varie spese. NeN giunge a questo risultato in maniera anche relativamente semplice. Ciò che fa il fornitore del Gruppo A2A, infatti, è un calcolo che tiene conto dei consumi dell'utente relativi agli ultimi dodici mesi. Sulla base di questo dato e del costo della materia prima proposto, NeN perviene all'importo di quella che diventa una vera e propria rata piuttosto che una classica bolletta.

Come ottenere velocemente un preventivo NeN per l'offerta Special 36 Luce e Gas?

NeN ha attivato una comodissima procedura online che in pochi minuti ti consente di conoscere l'importo che andresti a pagare per dodici mesi qualora scegliessi di sottoscrivere un contratto luce e gas con questo fornitore. Ti basterà avere a portata di mano una recente bolletta della luce e del gas e caricarla sul portale online della compagnia. In alternativa, potrai scrivere anche manualmente i tuoi dati di consumo. Una volta conosciuta la rata, starà a te decidere, senza alcun impegno, se proseguire o meno con la sottoscrizione del contratto.

Chiaramente, il fatto di conoscere in anticipo l'importo che pagherai non può e non deve essere un incentivo ad abusare nei consumi domestici. Del resto, al termine del primo anno di fornitura, NeN provvederà a controllare i tuoi consumi e a proporti una nuova rata che potrà discostarsi di poco o di molto rispetto a quella del primo anno. Ciò dipenderà in parte dal tuo comportamento, in parte dal nuovo prezzo della materia prima che ti verrà proposto.

  • Quali sono gli altri vantaggi di NeN Special 36 Luce e Gas?
  • Energia elettrica green, proveniente soltanto da centrali solari, eoliche e idroelettriche;
  • Emissioni CO2 legate ai consumi di gas compensate da investimenti in progetti di responsabilità sociale d'impresa;
  • Bolletta disponibile esclusivamente in formato digitale, per evitare inutili sprechi di carta;
  • Gestione delle utenze tramite l'app ufficiale NeN;
  • Sconto fino a 72€ (36€ per utenza);
  • Pagamento delle bollette tramite domiciliazione bancaria.

Eni Plenitude Trend Casa Luce e Gas

Trend Casa Luce e Gas - Prezzo della tariffa di Eni Plenitude

Trend Casa Luce e Gas
4 / 5  (81 voti)
Scade il 10/07/2024
137,6
€/mese 
Luce: 52,3 €/mese
Gas: 85,3 €/mese
4 / 5  (81 voti)
Sconto 24€ in bolletta con Rid bancario.

Offerta: TREND CASA LUCE E GAS

Sconto 24€ in bolletta con Rid bancario.
Scade il 10/07/2024
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo luce: PUN + 0,022 €/kWh
  • Prezzo gas: PSV + 0,1 €/Smc
  • Quota fissa: Luce 12 €/mese, Gas 12 €/mese

La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1800 kWh e 800 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo PUN (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.

Chiude la Top 3 delle offerte luce e gas di giugno 2024 Eni Plenitude con Trend Casa Luce e Gas. L'offerta Eni è a prezzo variabile, dunque indicizzata al PUN e al PSV. Le condizioni economiche proposte a giugno 2024 e che vanno ad aggiungersi al prezzo all'ingrosso della materia prima sono le seguenti:

  • Contributo al consumo pari 0,0220 €/kWh per la luce e a 0,1000 €/Smc per il gas;
  • Costi di commercializzazione, per singola utenza, pari a 12 € al mese.

Tra i vantaggi più interessanti legati a questa offerta vi è lo sconto domiciliazione, ovvero la possibilità di usufruire di uno sconto di 24 € per due anni su ogni fornitura (1€ al mese), a condizione che venga scelto come metodo di pagamento delle bollette la domiciliazione bancaria.

Iscriviti subito al canale Telegram di Selectra!

Ti piacerebbe essere informato costantemente sulle novità del mercato energetico e sulle offerte proposte dalle principali compagnie? Segui il canale Telegram di Selectra cliccando qui. Troverai ogni giorno contenuti sulle news del mercato energetico e offerte luce e gas a tempo limitato.

Come confrontare le Offerte Luce e Gas di Giugno 2024?

Confrontare le offerte luce e gas è un ottimo punto di partenza per cominciare a risparmiare. Del resto, sarebbe inutile negare che i costi delle bollette incidono non poco sui budget delle famiglie. Di conseguenza, avere la possibilità di scegliere un'offerta luce e gas su misura delle proprie esigenze e abitudini di consumo è molto importante. Ecco i fattori maggiormente rilevanti che è necessario valutare quando si comparano le offerte luce e gas:

  • Tipologia di tariffa (prezzo fisso o variabile);
  • Prezzo monorario o multiorario (soltanto per l'energia elettrica);
  • Costo della materia prima;
  • Spese di commercializzazione;
  • Modalità di gestione della bolletta (tramite App e/o area clienti);
  • Modalità di invio delle bollette (cartaceo e/o digitale);
  • Modalità di pagamento delle bollette;
  • Servizi extra;
  • Sconti speciali;
  • Assistenza clienti (online, numero verde o tramite sportelli fisici);
  • Programma fedeltà.

Prezzo fisso o indicizzato: cosa scegliere a Giugno 2024?

La risposta a questa domanda non è mai scontata. La scelta tra prezzo fisso e indicizzato potrebbe dipendere da tantissimi fattori esterni ma anche dalle preferenze dei consumatori. Negli ultimi anni, il mercato energetico ha vissuto fasi altalenanti, con momenti nei quali i prezzi all'ingrosso hanno raggiunto valori molto elevati, destando forti preoccupazioni sia tra i cittadini che tra le imprese. L'attuale fase è caratterizzata da una maggiore stabilità ma non è possibile prevedere cosa accadrà in futuro, anche in relazione all'incerto quadro geopolitico internazionale.

Al netto dei gusti di ogni singolo consumatore, potrebbe essere conveniente optare per un'offerta a prezzo fisso qualora il costo della materia prima proposto sia molto conveniente. Del resto, è questo il principale fattore da considerare nelle tariffe a prezzo fisso, unitamente alle altre voci di spesa sulle quali decide il fornitore, come ad esempio i costi di commercializzazione.

Quali sono i vantaggi di un'offerta a prezzo variabile?

Scegliere un'offerta a tariffa variabile significa, in un certo modo, scommettere sul mercato energetico, cioè sperare che non vi siano troppe oscillazioni di prezzo e che le eventuali fluttuazioni siano verso il basso piuttosto che verso l'alto. Se hai una maggiore propensione al rischio e non ti spaventano i possibili rialzi dei prezzi, allora potresti tranquillamente prendere in considerazione un'offerta a prezzo variabile.

Fine mercato tutelato Luce: cosa cambia dal 1° Luglio 2024?

Il mercato tutelato dell'energia elettrica ha davvero le ore contate. Manca sempre meno, infatti, alla fine del regime di maggior tutela, prevista per il 30 giugno del 2024. È, dunque, interessante comprendere, soprattutto per quei consumatori che si trovano ancora all'interno di questo mercato, cosa accadrà a partire dal 1° luglio.

L'opzione più semplice e, probabilmente, anche la più conveniente per i consumatori sarebbe quella di passare ad una compagnia del mercato libero già prima della fine del mercato tutelato. Se, però, questo non dovesse accadere, non ci sarà da temere un'interruzione dei servizi, in quanto tale ipotesi non è ammessa dalla normativa attualmente vigente. Lo Stato ha previsto un percorso differente per coloro che non cambiano fornitore entro il 30 giugno 2024, a seconda che il consumatore appartenga ad una delle seguenti categorie:

  1. Clienti non vulnerabili;
  2. Clienti vulnerabili.

Solo ed esclusivamente per i clienti vulnerabili (persone con più di 75 anni, soggetti affetti da disabilità, disagi economici, tenute in vita da apparecchi elettromedicali o che vivono in alloggi di emergenza a seguito di eventi calamitosi) è prevista la possibilità di restare nel mercato tutelato anche dal 1° luglio in poi. Per i clienti non vulnerabili ci sarà, invece, il passaggio automatico al Servizio a Tutele Graduali. Di fatto, la fornitura verrà gestita dalla compagnia che si è aggiudicata il bando per la gestione di questo servizio in specifiche aree e province del territorio italiano.

Leggi le Ultime Guide al Confronto Offerte